Riassunto analitico
“Che stress!”. Un’affermazione alquanto diffusa, emblematica per il suo impatto e talvolta utilizzata come sintesi di diversi stati d’animo della vita quotidiana: ciascun individuo potrebbe essersi trovato in una situazione di vita definita in generale come stressante, senza però riuscire a trovare una causa univoca o una reale misura per contrastare il carico emotivo percepito. Questo accade perché lo stress coinvolge tutte le sfere individuali, a partire dalla dimensione psicologica per poi interessare quella fisica, compromettendo la capacità di affrontare particolari situazioni, in particolare, quelle in cui l’individuo si sente sotto pressione per un cambiamento e vive uno stato di incertezza e disequilibrio. Considerati gli ambiti professionali particolarmente “colpiti” dall’incidenza di manifestazione da stress lavoro correlato, in questo testo si porrà l’attenzione sulle problematiche relative al settore scolastico, considerato tra gli ambiti professionali, analizzando nello specifico le principali problematiche connesse alla figura del docente. L’obiettivo di questo elaborato è quello di definire il modo chiaro e multidimensionale la professione degli insegnanti, presentando le criticità legate alla pratica sul campo e illustrando alcuni esempi di percorsi con i quali poter conoscere ulteriormente se stessi dal punto di vista psicologico ed emotivo, proprio al fine di prevenire e monitorare le possibili situazioni di malessere. Per effettuare tale analisi quanto più possibile aderente alla complessità di tale professione, si prenderanno in esame diverse dimensioni inerente prima di tutto il quadro politico e istituzionale, per poi focalizzarsi su elementi di natura psicologica e infine considerare gli aspetti rischiosi per l’equilibrio del lavoratore; la riflessione inerente questi elementi, sarà supportata da una ricerca sperimentale effettuata su un campione di insegnanti. Alla luce di un nuovo assetto politico e socio-culturale, derivato sopratutto dai principali cambiamenti ed eventi avvenuti nel XX e XXI secolo, verranno approfondite alcune delle principali problematiche legate alla professione, principalmente correlate agli stereotipi e ai pregiudizi di larga diffusione all’interno del pensiero comune; nella stessa sezione, si analizzeranno le componenti personologiche e psicologiche considerate rilevanti per il ruolo dei docenti. Inoltre, si porrà l’attenzione in modo specifico su alcuni elementi e criticità emersi in relazione all’andamento della pandemia Covid-19. Considerate le diverse dimensioni problematiche che coinvolgono i docenti, il terzo capitolo introduce gli elementi salienti che manifestano situazioni di stress lavoro correlato, a cui si aggiunge una riflessione relativa al rischio di burnout. In merito a questa sindrome e più in generale alle situazioni stressanti per i docenti, verranno espresse alcune strategie mirate alla prevenzione e ai possibili interventi sia di tipo individuale, sia legati alla riorganizzazione dell’ambito professionale. La riflessione inerente tutti gli aspetti fino ad ora descritti, avrà come elemento conclusivo la presentazione di una ricerca condotta in ambito scolastico, la quale tramite la somministrazione di un questionario ad un gruppo di docenti dello stesso Istituto comprensivo, si propone di esaminare come rappresentazioni e meta rappresentazioni sociali siano correlate al senso di benessere percepito dai docenti. L’elaborazione dei dati emersi sarà oggetto di una riflessione finale riguardante le eventuali implicazioni pratiche nel settore scolastico, ipotizzando la strutturazione di percorsi ad hoc al fine di promuovere maggior attenzione all’individuo, ai bisogni e alle situazioni critiche.
|