Riassunto analitico
L’esigenza sempre più sentita dagli imprenditori di disporre di strumenti atti a favorire l’emersione anticipata della crisi d’impresa, al fine di intervenire in tempo utile a salvaguardare il valore intrinseco nell’attività economica organizzata sotto forma imprenditoriale, ha portato il legislatore a introdurre nella recente riforma organica della legge fallimentare le “procedure di allerta e di composizione assistita della crisi”. Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, emanato in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 “Delega al Governo per la Riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” introduce una nuova disciplina della crisi d’impresa, prevedendo procedure di controllo interno ed esterno finalizzate al rafforzamento dei sistemi di segnalazione tempestiva delle situazioni d’insorgenza di crisi d’impresa, dove lo “stato di crisi” è inteso come “probabilità di futura insolvenza”. L’obiettivo della prima parte dell’ elaborato è l’analisi degli strumenti di allerta e degli indicatori di crisi introdotti dal nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza che permettono di rilevare anticipatamente la crisi d’impresa. In tal senso, vengono poi riconsiderati anche i modelli di previsione delle insolvenze aziendali che a partire dal secolo scorso hanno trovato diffusione nelle ricerche e nelle procedure aziendali. La seconda parte è incentrata sulle startup innovative ed in particolare sul tema del finanziamento e sulla generale difficoltà nel reperire risorse finanziarie adeguate a causa delle criticità tipiche delle prime fasi di vita delle imprese innovative e della difficoltà per i potenziali investitori di valutarne appieno il potenziale di business. La terza e ultima parte offre un’ analisi empirica effettuata rivolgendo l’osservazione ad un campione di startup innovative in stato di insolvenza, con l’obiettivo di verificare la validità degli indicatori di crisi, in termini di emersione precoce di squilibri sintomatici di situazioni di crisi.
|