Riassunto analitico
La tesi comincia con un capitolo introduttivo in cui verranno presentate le scuole organizzative fondamentali del passato, le problematiche del presente e gli stimoli del futuro: l'innovazione tecnologica, l'instabilità del mondo del lavoro e l'esigenza di flessibilità. Questi elementi forniranno la base per la lettura del secondo capitolo in cui verranno presentate le principali teorie di Job Design, accompagnate dalle rispettive teorie motivazionali, che da 30 anni caratterizzato gli studi organizzativi. Dalla teoria si passa alla pratica: nel capitolo centrale verrà presentato lo strumento basilare della gestione delle Risorse Umane (e non solo): la Job Description. Verrà evidenziata la natura, gli utilizzi, le potenzialità e i limiti dello strumento, aprendo ad una possibile evoluzione. Verrà dunque presentato un caso pratico: il Progetto Job Book, di Ferrari S.p.a.. Un progetto di riorganizzazione che raccoglie più di 300 job description, ripensate e migliorate per accogliere il cambiamento, sempre nell’ottica di ricerca dell'eccellenza e dell’innovazione. Si conclude infine con uno sguardo al futuro: Job Crafting, diventare artigiani del proprio lavoro. L'individuo torna al centro dell'attenzione, ritorno all'autogestione pre-taylor o innovazione?
|
Abstract
The thesis begins with an introductory chapter in which the fundamental organizational schools of the past will be presented, the problems of the present and the incentive of the future: technological innovation, instability in labour world and the need for flexibility. These elements will provide the basis for the reading of the second chapter in which the main theories of Job Design will be presented, accompanied by the respective motivational theories, which for 30 years characterized the organizational studies. From theory we move on to practice: in the central chapter we will present the basic tool of human resource management (and not only): the Job Description. Nature, uses, potentials and limits of the instrument will be highlighted, opening up to a possible evolution. A practical case will therefore be presented: the Project Job Book, by Ferrari S.p.a .. A reorganization project that brings together more than 300 job descriptions, redesigned and improved to accommodate change, always with a view to pursuing excellence and innovation. Finally we will conclude with a look to the future: Job Crafting, becoming crafters of our work. The individual returns to the center of attention, return to pre-taylor self-management or innovation?
|