Riassunto analitico
Con questa indagine si intende conoscere come la valutazione viene percepita dagli insegnanti della scuola primaria, con quali caratteristiche peculiari e quanto il loro modo di valutare sia effettivamente coerente con queste credenze. Inoltre alla luce dei riferimenti teorici presentati nei primi capitoli della tesi, si vuole analizzare la dimensione emotivo-affettiva ed emotivo-motivazionale legata al processo valutativo, andando ad osservare in particolare la consapevolezza degli insegnanti rispetto: 1 alle diverse caratteristiche (sociali, culturali, famigliari, emotive, di genere) dell'allievo che possono influire anche implicitamente; 2 all'utilitá e all'importanza didattica della condivisione dei processi di valutazione, non solo con l'allievo ma anche con le altre figure scolastiche ed extra scolastiche (la classe in generale, la famiglia, il dirigente scolastico, l'istituto nel suo complesso); 3 al diverso peso, sul piano emotivo, di ciascuna fase del processo valutativo (preparazione della prova, annuncio della prova, esecuzione della prova, comunicazione dell'esito).
|