Riassunto analitico
Negli ultimi anni i composti fenolici hanno attirato notevole attenzione a causa dei loro potenziali benefici per la salute. Hanno dimostrato proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anticancerogene e hanno un ruolo nella prevenzione e nella gestione di malattie croniche come malattie cardiovascolari, diabete e cancro. La bioaccessibilità è un fattore critico nel determinare i benefici per la salute dei composti fenolici. Il concetto di bioaccessibilità si riferisce alla frazione di composti fenolici rilasciati dalla matrice alimentare durante la digestione, che diventano disponibili per l'assorbimento o per esplicare il loro effetto salutare a livello gastro-intestinale. La bioaccessibilità dei composti fenolici può essere influenzata dalla matrice alimentare, ma dipende anche dalla struttura dei composti fenolici stessi. Garantire che questi composti vengano rilasciati e assorbiti in modo efficiente durante la digestione è essenziale per sfruttare tutto il loro potenziale nel promuovere la salute e prevenire le malattie. In questo lavoro è stata studiata la bioaccessibilità di diverse classi di composti fenolici contenuti in varie matrici alimentari di origine vegetale utilizzando un modello in vitro che simula le condizioni gastrointestinali. Lo scopo di questo studio era di chiarire la bioaccessibilità e l'attività biologica di diverse classi di composti fenolici evidenziando i fattori che influenzano il loro rilascio e la stabilità durante la digestione.
|