Riassunto analitico
Questa tesi indaga le dinamiche dell'interazione verbale tra bambini in contesti educativi, con un'attenzione particolare alla gestione degli errori comunicativi e al loro ruolo nell'apprendimento. Il primo capitolo introduce l'analisi della conversazione, illustrando i principi teorici e metodologici fondamentali per lo studio delle interazioni verbali, come la gestione dei turni di parola e la costruzione del significato nel dialogo. Nel secondo capitolo viene esplorata la correzione dell'errore, esaminata sia come processo naturale nelle conversazioni tra pari che come strumento di apprendimento, soffermandosi sulle modalità con cui i bambini identificano e correggono gli errori altrui e propri. Il terzo capitolo presenta un'analisi delle trascrizioni di interazioni tra bambini, raccolte nel contesto educativo, per comprendere come si sviluppano i processi correttivi e cooperativi nell'interazione spontanea. Lo scopo di questa ricerca è dimostrare come le conversazioni tra bambini possano costituire un'importante risorsa per lo sviluppo linguistico e cognitivo, oltre che per migliorare le pratiche educative nelle prime fasi dell'apprendimento.
|