Riassunto analitico
La seguente tesi tratta del conflitto tra Israele e Palestina, concentrandosi in particolar modo sulla violazione dei diritti umani e, di conseguenza, sulle risoluzioni emanate dalle Nazioni Unite. I primi due capitoli trattano della storia del conflitto, a partire dalle origini più antiche fino all’attualità. In particolare, il primo si concentra sulla genesi del conflitto, menzionando il periodo di occupazione Ottomana ed egiziana, insieme ad alcuni dei conflitti più importanti, come quelli avvenuti tra il 1917-1939, 1947-1949 e nel 1956. In relazione a ciò, vi sono anche riferimenti alle risoluzioni più rilevanti emanate dalle Nazioni Unite in merito ad ogni conflitto. Il secondo capitolo tratta della storia più recente, facendo riferimento, in primo luogo, alla guerra avvenuta nel 1967. Successivamente, altri conflitti sono stati analizzati, come quello del 1982 e del 1987-1994. Inoltre, tematiche e tensioni più attuali sono state prese in considerazione. In primo luogo, sono stati analizzati i momenti più importanti che hanno caratterizzato il conflitto negli anni compresi fra il 2000 e il 2014. Infine, l’ultimo paragrafo tratta del conflitto iniziato nel 2023, dove sono stati osservati gli eventi più importanti avvenuti tra ottobre 2023 e giugno 2024. Anche in questo caso, sono state cercate e riportate alcune risoluzioni di maggiore importanza, emanate sia dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che dall’Assemblea Generale. Il terzo capitolo affronta la violazione dei diritti umani durante il conflitto in modo dettagliato. In particolare, vengono definiti i diritti inalienabili, facendo poi riferimento alla popolazione palestinese. Successivamente, vi è un’analisi riguardante l’occupazione israeliana in Palestina, facendo riferimento alla quarta Convenzione di Ginevra. Infine, sono state prese in considerazione alcune risoluzioni del Consiglio dei diritti umani, ed è stato analizzato il diritto di auto-determinazione dei popoli. Il quarto e ultimo capitolo si focalizza sugli Stati Unite, in particolar modo sul loro rapporto con Israele e sul loro comportamento per quanto riguarda il conflitto. In primo luogo, viene definito il diritto di veto e vengono forniti esempi di come gli Stati Uniti abbiano utilizzato questo diritto nel conflitto. Inoltre, è stata esaminata la posizione statunitense per quanto riguarda gli insediamenti e l’occupazione israeliana. Successivamente, sono stati analizzati i supporti statunitensi forniti a Israele durante i conflitti, soprattutto quelli militari ed economici. Infine, è stata considerato il ruolo degli Stati Uniti nei vari processi di pace e nella promozione della soluzione dei due Stati.
|
Abstract
The following thesis deals with the conflict between Israel and Palestine, focusing in particular on the violation of human rights and, consequently, on the resolutions issued by the United Nations.
The first two chapters deal with the history of the conflict, from its earliest origins to the present day. In particular, the first focuses on the genesis of the conflict, mentioning the period of Ottoman and Egyptian occupation, together with some of the most important conflicts, such as those between 1917-1939, 1947-1949 and 1956. In this connection, there are also references to the most relevant UN resolutions on each conflict.
The second chapter deals with more recent history, referring first to the 1967 war. Other conflicts were analyzed, such as those of 1982 and 1987-94. In addition, more current issues and tensions were taken into account. First, the most important moments of the conflict in the years 2000-2014 were analyzed. Finally, the last paragraph deals with the conflict that began in 2023, where the most important events occurred between October 2023 and June 2024. Again, some more important resolutions have been sought and reported, both from the UN Security Council and the General Assembly.
Chapter 3 deals with the violation of human rights during the conflict in detail. In particular, the inalienable rights are defined, with reference to the Palestinian population. Next, there is an analysis of the Israeli occupation in Palestine, referring to the Fourth Geneva Convention. Finally, some resolutions of the Human Rights Council were considered and the right to self-determination of peoples was analyzed.
The fourth and final chapter focuses on the United States, particularly its relationship with Israel and its behavior in relation to the conflict. First, the right of veto is defined and examples are given of how the US used this right in the conflict. In addition, the US position on Israeli settlements and occupation was examined. Subsequently, US support provided to Israel during the conflicts, especially military and economic, was analyzed. Finally, the role of the United States in various peace processes and in promoting the two-state solution was considered.
|