Riassunto analitico
Il lavoro di tesi si propone di studiare quali fattori influiscano sul rischio sistemico attraverso l’utilizzo della misura SRISK. In particolare, si indaga quali variabili di governance (struttura proprietaria, percentuale di donne nel board, percentuale di consiglieri indipendenti nel board, numerosità del consiglio e frequenza di riunioni), di bilancio (totale attivo, accantonamenti per perdite su prestiti, funding di breve termine, ROA) e macroeconomiche (PIL pro capite) abbiano un impatto significativo sulla variabile dipendente. Un campione di 48 banche europee nel periodo tra il 2011 e il 2020 è stato utilizzato per testare le ipotesi di ricerca attraverso modelli panel a effetti casuali e a effetti fissi. Le analisi su assetti proprietari e governance sono state svolte utilizzando modelli differenti, per analizzare in primo luogo l’impatto della concentrazione azionaria sul rischio sistemico, per poi verificare in un altro modello quali variabili di governance abbiano un effetto significativo sulla variabile dipendente. Dall’analisi sugli assetti proprietari emerge una relazione inversa tra concentrazione azionaria e rischio sistemico, ma non statisticamente significativa. Riguardo alla governance, la frequenza delle riunioni in un anno sembra indicare una maggiore rischiosità sistemica, mentre gli effetti della dimensione e dell’indipendenza dei consiglieri del board non sono univoci. Inoltre, una maggiore partecipazione di donne nel board sembra presentare un effetto positivo con il rischio. Coerentemente con la maggior parte della letteratura, la dimensione della banca ha una relazione positiva con il rischio sistemico, così come gli accantonamenti per perdite su prestiti, che sembrano essere una delle principali componenti di questo rischio. Risultati particolari vengono individuati nelle variabili riferite al non-interest income; infatti, questa variabile presenta una relazione inversa con il rischio sistemico. In realtà, le differenze tra modelli di business sembrano poter spiegare questi valori. Il ROA, come da previsione, ha un effetto negativo su SRISK, indicando che una maggiore redditività è associata a minore rischio. Non è univoco invece il risultato del PIL pro-capite. Le analisi effettuate dimostrano come certi meccanismi di governance siano correlati con il rischio sistemico, ma le variabili di bilancio sembrano avere un effetto più forte su questo tipo di rischio, coerentemente con la maggior parte della letteratura sul tema.
|