Riassunto analitico
Lo studio in merito propone una lettura dell’impatto delle incertezze geopolitiche nelle dinamiche del commercio internazionale. Iniziando dall’importanza della geopolitica quando si parla di imprevedibilità, è stata condotta un’analisi su come casi specifici quali conflitti commerciali e armati e le rotte commerciali strategiche giochino un ruolo chiave nelle dinamiche commerciali internazionali e nella stabilità. In aggiunta a ciò, sono stati analizzati casi particolari come il COVID-19, il conflitto degli Houthi e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia specificando i loro effetti nel commercio internazionale. Si può notare come sia importante capire la relazione tra tensioni geopolitiche e l’interruzione del commercio con alcuni eventi che hanno evidenziato la vulnerabilità dei mercati globali e la necessità delle nazioni e delle imprese di adattarsi ad ambienti di crescente incertezza. Un esempio significativo di tensione geopolitica che influisce direttamente il commercio è stata la battaglia commerciale tra Stati Uniti e Cina con conseguenze in tutto il mondo. Un altro caso importante è l’invasione russa nei confronti dell’Ucraina nel 2022 che ha avuto un enorme impatto particolarmente nel settore energetico ed alimentare estendendosi ulteriormente al di là di questi settori. Questi eventi hanno fatto sorgere molti dubbi riguardo alla stabilità delle rotte commerciali globali. Si tratta inoltre di tensioni che hanno portato all’innalzamento di misure protezionistiche tra le nazioni nei confronti delle acquisizioni straniere. Le principali rotte strategiche del mondo sono un ulteriore elemento critico per il commercio globale, tra questi il Canale di Suez, l’Artico e l’ambizioso piano della Cina della Nuova Via della Seta nel tentativo del governo di Pechino di connettere l’Asia, l’Europa e l’Africa. Successivamente si è visto come tre eventi recenti abbiano avuto un enorme impatto nelle dinamiche del commercio internazionale. Per prima la pandemia di COVID-19 che ha richiesto misure senza precedenti e risposte da parte dei governi attraverso misure economiche e protocolli sanitari oltre che al cambiamento dell’economia con un declino nei volumi globali del commercio. Il conflitto degli Houthi è il secondo caso analizzato in questo lavoro. Un movimento emerso dal complesso contesto socioeconomico dello Yemen, iniziando dai primi attacchi contro le navi del 2018 nella rotta del Mar Rosso che si sono intensificati particolarmente nel 2024. Questa interruzione commerciale ha provocato un enorme impatto nei costi di spedizione oltre all’innalzamento dei prezzi delle merci. Come terzo caso di studio sono stati approfonditi gli effetti dell’invasione russa in Ucraina. Una guerra con radici che risalgono al 2014 che è definitivamente esplosa il 24 febbraio del 2022 a seguito dell’invasione russa in territorio ucraino con conseguenze geopolitiche ed economiche enormi. Dato che gli stati europei hanno imposto sanzioni alla Russia, la fornitura globale di petrolio, gas e grano è stata significativamente interrotta. Gli effetti delle risposte politiche a questi eventi hanno il difficile obiettivo di rimodellare l’economia e lo scenario politico mondiale per far sì che la società sia più preparata alle sfide future.
|
Abstract
The study in this regard proposes a key of the impact of geopolitical uncertainties in international trade dynamics. Starting from the importance of geopolitics when it comes to unpredictability, it was analysed how some specific cases such as commercial and armed conflicts and strategic trade routes play a key role in international trade dynamics and stability.
In addition to this, it has been made an analysis of particular cases such as COVID-19, the Houthi conflict and Russia’s invasion of Ukraine specifying their effects on international trade.
It can be noticed the importance of understanding the relationship between geopolitical tensions and trade disruption with some events that have highlighted the vulnerability of global markets and the need for countries and enterprises to adapt to an environment of increasing uncertainty. A significant example of geopolitical tension directly affecting trade is the commercial conflict between the U.S.A. and China which had consequences across the whole world. Another important example is Russia’s invasion of Ukraine in 2022 which had a huge impact particularly in the energy and food sector and it extended beyond. This last event raised many doubts about the stability of global trade routes. These tensions brought to the raise of protectionist measures among nations from foreign takeovers.
The main strategic trade routes of the world are another critical element for global trade, among them there are the Suez Canal, the Arctic and the new China’s ambition plan of the belt and road initiative in Beijing’s government attempt to connect Asia, Europe and Africa.
Subsequently, it was seen how three recent events had a huge impact on international trade dynamics. The first one was the pandemic of COVID-19 which required unprecedented measures and responses given by governments through economic measures and health protocols other than changing economy with a decline in global volumes of trade.
The Houthi conflict was the second case analysed in this work. A movement emerged from the complex socioeconomic context of Yemen, starting from 2018 with attacks against ships in the Red Sea route which were intensified in 2024. This trade disruption provoked a huge impact on shipping costs other than rising the price of commodities.
As a third case study, the effects of Russia’s invasion of Ukraine were studied. A war with roots starting from 2014, on the 24th of February 2022 Russia invaded the Ukrainian territory with huge geopolitical and economic consequences. Since European countries have imposed sanctions over Russia, the global supply of oil, gas and wheat was significantly disrupted. The effects of political responses to these events have the very difficult objective of reshaping economy and the political landscape to be more prepared to face future challenges.
|