Riassunto analitico
La riduzione del limite di velocità a 30 km/h o 20mph nei centri urbani è ormai diffusa in molte grandi città in tutto il mondo, come Amsterdam, Toronto e Londra. Lo scopo di questa azione è ridurre il traffico di veicoli e, conseguentemente, ridurre l’inquinamento ambientale. Tuttavia, una parte della popolazione si dichiara ancora contraria a questa misura per via dei pochi benefici apportati. Questa tesi esamina siti web e testate giornalistiche online attraverso la linguistica dei corpora, in modo da analizzare come la stampa e le istituzioni usano la lingua per parlare di questo progetto. A tal fine, le città che sono state prese in esame nella presente ricerca sono Bologna, Bruxelles e Edimburgo. Dunque, tre diverse lingue sono state analizzate: italiano, francese e inglese. Se, da un lato, ci si aspetta che i siti web istituzionali parlino in maniera positiva delle “Città 30”, dall’altro lato, è interessante investigare il modo in cui la stampa affronta questo tema. Difatti, i risultati ottenuti sono sorprendenti e, talvolta, anche controversi. Inoltre, al fine di sondare l’opinione di un campione di cittadini italiani, è stato condotto un sondaggio. I risultati ottenuti dimostrano che c’è ancora molta strada da fare per aumentare la consapevolezza riguardo a questo progetto.
|
Abstract
The reduction of the speed limits to 30 km/h or 20mph in city centres is now the rule in many big cities all over the world, such as Amsterdam, Toronto and London. The aim of this action is to reduce vehicles traffic and, consequently, decrease environmental pollution. However, a large part of the population is still against this measure, which is thought to be not so beneficial. This dissertation analyses websites and e-newspapers through a corpus linguistic approach so as to investigate how the press and institutions use language to talk about this project. The cities that have been taken into account for the purpose of the present work are Bologna, Brussels and Edinburgh. Three different languages, namely Italian, French and English, have therefore been analysed. If, on the one hand, institutional websites are expected to shed a positive light on the “Città 30”, on the other hand, it is interesting to analyse how the press tackles this issue. As a matter of fact, the results are surprising and, sometimes, even controversial. In addition, a questionnaire has been provided so as to investigate a sample of Italian citizens’ opinions. The findings have shown that there is still much work to be done to raise awareness about this project.
|