Riassunto analitico
La tesi si concentra su scandali nel settore della moda legati a pubblicità e prodotti ritenuti offensivi e razzisti. Per primo, verrà esaminato il ruolo e l’impatto dei social media nella creazione dei cosiddetti ‘firestorm’. In seguito, verranno analizzati tre scandali (considerati anche ‘firestorm’) che hanno coinvolto tre brand di moda, ovvero Dolce & Gabbana, H&M e Gucci, relativi ad una loro pubblicità (video o prodotto) ritenuta razzista. Verranno esaminati gli scandali, le cause che li hanno creati e le conseguenze che hanno avuto sui rispettivi brand. Successivamente, verranno illustrate le diverse risposte adottate dai tre brand ai rispettivi scandali, comparandole per determinare quale di queste sia stata la più efficace e il motivo. In seguito, verranno esplorate diverse strategie di gestione di uno scandalo, concludendo con un’analisi dei risultati di un questionario relativo ai tre casi di studio precedentemente esaminati.
|
Abstract
The thesis focuses on fashion scandals related to advertisements deemed offensive and racist. First, the role and impact of social media in the creation of the so-called 'online firestorm' will be examined. Then, three fashion scandals (also considered 'online firestorm') involving three brands, Dolce & Gabbana, H&M, and Gucci, will be analysed, each related to an advertisement (video or product) considered racist. The scandals, the causes behind them, and the consequences they had on the respective brands will be examined. Subsequently, the different responses adopted by the three brands to their respective scandals will be illustrated and compared, to determine which was the most effective and the reasons why. Following this, various strategies for managing a scandal will be explored, concluding with an analysis of the results of a questionnaire related to the three previously examined case studies.
|