Riassunto analitico
La Prima guerra mondiale è ancora considerata un evento epocale, poiché ha coinvolto paesi di tutto il mondo e praticamente tutti gli strati della società, causando un gran numero di feriti e morti. Nell'immensa quantità di scritti che questo tragico evento ha ispirato, solo i racconti degli orrori delle trincee scritti da uomini sono stati considerati una fonte affidabile di informazioni sull'esperienza bellica fino alla fine del ventesimo secolo. Tuttavia, gli scritti delle donne sono essenziali per comprendere appieno la vita di guerra, come testimonianza necessaria di ciò che la guerra ha significato per loro, che era spesso molto diverso da come i loro omologhi maschi lo hanno vissuto. Una panoramica storica della Prima guerra mondiale e dei cambiamenti cruciali che essa ha causato nella società britannica è quindi presentata per delineare come, durante questo periodo, l'impegno delle donne nella costruzione della memoria culturale nella letteratura di guerra fosse quasi invisibile, anche se trattasse di temi importanti come i danni psicologici che le persone hanno subito. Partendo da questo punto di discussione, un'analisi dei romanzi legati alla guerra da tre autori femminili ―Virginia Woolf, Vera Brittain e Pat Barker ― poiché questi testi non solo riflettono sul trauma della guerra da prospettive diverse ma rafforzano anche l'importanza del recupero delle esperienze di guerra delle donne, ci esorta a ripensare ciò che scegliamo di commemorare e ad assicurare la presenza delle donne nel canone in espansione della scrittura bellica. Questa tesi dimostra quindi come la Grande Guerra abbia agito da catalizzatore per le scrittrici, consentendo loro di trovare una voce pubblica e di affrontare questioni sociali e morali.
|
Abstract
The First World War is still considered an epoch-making event, since it involved countries from all over the world and virtually all the strata of society, causing a great number of injuries and deaths. Within the huge outpouring of writing that this tragic event inspired, only the accounts of the horrors of the trenches written by men have been considered a reliable source of information about the war experience until the end of the twentieth century. Nevertheless, women´s writings are essential to fully understand wartime life, as a necessary testimony of what the war has meant for them, which was often very different from how their male counterparts lived it.
An historical overview of World War I and of the crucial changes it caused to the British society is therefore presented to outline how, during this period, women’s commitment to the construction of cultural memory in war literature was mostly invisible, even if it actually dealt with important themes such as the psychological damages that people suffered. Starting from this point of discussion, an analysis of war-related novels by three female authors ― Virginia Woolf, Vera Brittain and Pat Barker ― is carried out as these texts not only reflect upon the war trauma from different perspectives but they also reinforce the importance of the retrieval of women's wartime experience, urging us to rethink what we choose to commemorate and ensuring the presence of women in the expanding canon of war writing.
This thesis, then, demonstrates how the Great War acted as a catalyst for women writers, enabling them to find a public voice and to address social and moral issues.
|