Riassunto analitico
Il rapido progresso tecnologico degli ultimi decenni ha portato ad un cambiamento fondamentale della società, che, inevitabilmente, ha influenzato anche il settore economico. L'innovazione tecnologica che si è verificata nel sistema economico ha dato origine alla Quarta Rivoluzione Industriale, ovvero alla cosiddetta Industria 4.0. Questo termine si riferisce ad un’era completamente nuova per l’industria, in cui vengono implementati strumenti tecnologici innovativi con lo scopo di migliorare la produttività e le prestazioni dell’azienda, contribuendo così ad una complessiva crescita del business. Tuttavia, sebbene la trasformazione digitale abbia portato diversi benefici alle aziende, la letteratura scientifica odierna afferma che essa ha un impatto negativo sui lavoratori e sulle condizioni di lavoro nelle aziende manifatturiere. Di conseguenza, l’obiettivo di questo elaborato è quello di offrire un’introduzione generale, analizzando le origini e le principali tecnologie introdotte dall’Industria 4.0 nel panorama europeo. Pertanto, nel primo capitolo verranno analizzati e discussi i nove pilastri dell’Industria 4.0, insieme ad un’analisi di dieci casi di utilizzo di queste tecnologie e dei relativi progetti europei, sviluppati con lo scopo di fornire soluzioni innovative alle aziende in questo campo. Il secondo capitolo, poi, presenterà in primis i cambiamenti apportati dall’Industria 4.0 nell’organizzazione delle imprese e i benefici attesi in termini sia di riduzione dei costi, che dell’aumento della produttività. In secondo luogo, verranno discusse e presentate le principali politiche adottate a questo riguardo sia a livello europeo che nazionale; in particolare, verrà presentato il Piano Nazionale Italiano per l’Industria 4.0. Infine, verrà fornita un’analisi dei cambiamenti delle condizioni di lavoro nelle imprese manifatturiere italiane e delle possibili azioni sindacali volte a tutelare le condizioni dei lavoratori. Nel terzo capitolo, concludendo, verrà presentato il caso studio della società Ducati Motor Holding S.p.A. A questo proposito verranno dapprima descritte le origini dell’azienda e la sua organizzazione interna, nonché le innovazioni tecnologiche adottate nel corso degli anni. Successivamente, verrà presentato l’accordo stipulato nel giugno 2024 tra il sindacato Fiom-CGIL e la Ducati Motor Holding S.p.A., con l’obiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori. Infine, verranno fornite le interviste fatte ad alcuni dipendenti al fine di valutare le condizioni effettive di lavoro all’interno dell’azienda bolognese.
|
Abstract
The fast advancement in technology during the last decades has brought to a fundamental societal change, which inevitably influenced the economic sector, as well. The technological innovation occurring within the economic system gave rise to the Fourth Industrial Revolution, i.e. the so-called Industry 4.0. This term refers to a completely new era for industry, where innovative technological tools are implemented with the purpose of enhancing company’s productivity and performance, hence contributing to business growth. Nonetheless, although the digital transformation has brough several benefits to companies, the existing literature provides that it has a negative impact on workers and working conditions in manufacturing companies. Consequently, the aim of this paper is to offer a general introduction of the Fourth Industrial Revolution, by analysing its origins and the main technologies introduced by Industry 4.0. Hence, in the first chapter the nine pillars of Industry 4.0 will be analysed and discussed, along with an investigation of ten use cases of Industry 4.0 technologies and related European projects developed with the purpose of providing significant solutions for companies in this field. The second chapter, firstly, will present the changes brought about by Industry 4.0 in companies’ organisation and the expected benefits in terms of reduction of costs and enhancement of productivity. Secondly, the main policies adopted in this regard will be discussed and presented both at European level and at National level, namely the Italian National Plan on Industry 4.0 will be explored. Finally, an analysis of the changes in working conditions in Italian manufacturing companies will be provided, together with possible trade union actions with the aim to protect workers. In the third chapter a case study of the company Ducati Motor Holding S.p.A. will be presented. In this regard, at first the company’s origins and its internal organisation will be examined, as well as the technological innovations adopted during the years. Then, an agreement stipulated in June 2024 by Fiom-CGIL trade union and Ducati Motor Holding S.p.A., with the purpose of protecting workers’ rights, will be presented. Eventually, interviews done with some employees will be provided in order to evaluate the actual working conditions within the company.
|