Riassunto analitico
Alla base del presente elaborato vi è l’analisi delle caratteristiche distintive di un noto marchio della moda di lusso, con l’obiettivo di tracciarne il percorso di crescita dalle sue origini fino ai giorni nostri. Il caso studio si focalizza sull’azienda Brunello Cucinelli, simbolo di un modello di business fondato su valori etici e morali, nonché esempio di successo e orgoglio del Made in Italy a livello internazionale. Attraverso uno studio approfondito delle politiche e delle pratiche operative dell’azienda, si illustra come Brunello Cucinelli sia riuscito a creare una filosofia aziendale capace di coniugare la dignità del lavoro e il benessere umano con obiettivi di natura economica, raggiungendo un equilibrio tra profitto e responsabilità sociale. Particolare attenzione è rivolta alle strategie di marketing che, evidenziando lo stretto legame tra l’azienda, il territorio locale e l’artigianato italiano, hanno contribuito a rafforzare l’immagine del marchio e a comunicarne l'identità nel mercato globale del lusso. Infine, dopo aver tracciato l’evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa, vengono analizzate le modalità operative e le strategie adottate dall’azienda per perseguire gli obiettivi di crescita sostenibile e profittabilità sana. Il presente studio si propone di dimostrare come l’azienda umanistica di Brunello Cucinelli si distingua all’interno di un panorama imprenditoriale ampiamente orientato alla massimizzazione del profitto, offrendosi come modello di riferimento per realtà aziendali che mirano a conciliare profitto, etica e sostenibilità. Attraverso l’analisi delle pratiche e delle iniziative aziendali, viene messo in evidenza come la creazione di valore condiviso possa avere un impatto positivo e duraturo sulla società, promuovendo sia lo sviluppo economico che il progresso culturale.
|
Abstract
The present study is based on the analysis of the distinctive characteristics of a renowned luxury fashion brand, with the objective of tracing its growth path from its origins to the present day. The case study focuses on Brunello Cucinelli S.p.A., a company that embodies a business model rooted in ethical and moral values, while representing an example of success and pride of Made in Italy at an international level.
Through an in-depth examination of the company’s policies and operational practices, it is illustrated how Brunello Cucinelli has managed to create a corporate philosophy that integrates the dignity of work and human well-being with economic objectives, achieving a balance between profit and social responsibility. Particular attention is given to the marketing strategies that, by highlighting the strong connection between the company, the local territory and Italian craftsmanship, have contributed to strengthening the brand’s image and communicating its identity in the global luxury market. Finally, after outlining the evolution of the concept of Corporate Social Responsibility, the focus shifts to the analysis of the operating methods and strategies adopted by the company to pursue the objectives of sustainable growth and fair profitability.
The present study aims to demonstrate how Brunello Cucinelli’s humanistic enterprise stands out within a business landscape largely oriented towards profit maximization, offering itself as a reference model for companies that seek to reconcile profit, ethics and sustainability. Through the analysis of the company's practices and initiatives, it is highlighted how the creation of shared value can have a positive and lasting impact on society, promoting both economic development and cultural progress.
|