Riassunto analitico
Lo scopo di questa ricerca è valutare la risposta di un nuovo sistema implantare, costituito dall’impianto “EVENSLIM” alle sollecitazioni di carico statico e di fatica ciclica. L’impianto “EVENSLIM” è stato sottoposto all’analisi preliminare agli elementi finiti svolta nella fase progettuale dell’impianto, che aveva il compito di individuare le zone di maggiore sollecitazione al carico statico e alla fatica. I test di fatica, regolati per i sistemi implantari dalle norme ISO 14801 /2016, sono considerati i metodi più potenti e attendibili di simulazione delle condizioni orali, e permettono di prevedere con una buona approssimazione il comportamento clinico di questi dispositivi protesici. E’ stata analizzata dapprima la risposta al carico statico del sistema implantare in oggetto, caricando i campioni con una macchina Instron e ricavandone dati utili per l'impostazione dei parametri dei successivi test di fatica ciclica; questi sono stati condotti in due fasi distinte con due diverse metodiche, in accordo con le geometrie di carico delle specifiche ISO. Nella prima fase (pilota) la fatica ciclica è stata condotta per 5 milioni di cicli a secco; questo ha permesso un settaggio più preciso della fase successiva, che è avvenuta in immersione (soluzione salina) per 2 milioni di cicli, includendo verosimilmente fenomeni di stress-corrosion. I dati ottenuti sperimentalmente con i test di fatica sono stati confrontati con i dati teorici provenienti dall’analisi agli elementi finiti (FEM) facente parte dell'analisi meccanica preliminare del sistema implantare, e successivamente con i valori delle forza masticatoria/occlusali presenti in letteratura.
|
Abstract
The aim of this research is to evaluate the response of a new implant system, consisting of the "EVENSLIM" implant to the stresses of static load and cyclic fatigue. The "EVENSLIM" plant was subjected to the preliminary finite element analysis carried out in the design phase of the plant, which had the task of identifying the areas of greatest stress to static load and fatigue. Fatigue tests, regulated for implant systems by ISO 14801 /2016, are considered the most powerful and reliable methods of simulating oral conditions, and allow to predict with a good approximation the clinical behavior of these prosthetic devices. The response to the static load of the implant system in question was first analyzed, loading the samples with an Instron machine and obtaining useful data for setting the parameters of the subsequent cyclic fatigue tests; these were conducted in two distinct phases with two different methods, in accordance with the load geometries of the ISO specifications. In the first (pilot) phase, cyclic fatigue was conducted for 5 million dry cycles; this allowed a more precise setting of the next phase, which took place in immersion (saline solution) for 2 million cycles, probably including stress-corrosion phenomena. The data obtained experimentally with the fatigue tests were compared with the theoretical data from the finite element analysis (FEM) that is part of the preliminary mechanical analysis of the implant system, and subsequently with the values of the masticatory / occlusal forces present in the literature.
|