Riassunto analitico
Il profitto è stato, fino agli ultimi cinquata anni, l’obiettivo principale che ogni impresa si prefiggeva di raggiungere, l’unica concezione possibile di responsabilità d’impresa. Se in passato l’etica appariva dunque inconciliabile con l’attività imprenditoriale di successo, da qualche tempo inizia ad essere considerata parte integrante della stessa. Il consumatore ha assunto poi un ruolo fondamentale nei processi decisionali e gestionali aziendali, egli è diventato un consumar-attore, influenza le scelte sulla base delle proprie esigenze e preferenze e di conseguenza indirizza il management verso scelte ottimali per l'azienda ed il consumatore stesso. Collegato all'opportunità della responsabilità sociale vi è la gestione responsabile delle risorse, e in questo caso delle risorse alimentari. L’obiettivo della tesi è difatti l’identificazione dei principali ostacoli all’eliminazione dello spreco domestico, e la definizione di strategie manageriali che aiutino il consumatore alla riduzione dei propri sprechi. Il capitolo primo introduce il tema della responsabilità d’impresa, che viene esaminata sotto il profilo teorico, storico ed operativo, con attenzione particolare rivolta agli aspetti strategici, di governance ed al livello di consapevolezza del consumatore in merito alle pratiche socialmente responsabili. Il capitolo secondo si focalizza sul problema globale dello spreco alimentare. Definito lo scenario europeo ed internazionale, ho provveduto a fornire i dati relativi allo spreco in ciascun livello della filiera agroalimentare, sottolineandone i risvolti in termini ambientali, economici e sociali, per concludere poi con le principali iniziative anti spreco che le varie associazioni, nazionali ed internazionali, hanno avviato. Infine, l’ultimo capitolo mostra, dopo un’esaustiva illustrazione del fenomeno dello spreco alimentare domestico, lo svolgimento ed i risultati dell’analisi empirica qualitativa finalizzata alla definizione degli ostacoli alla riduzione dello spreco alimentare entro le mura domestiche.
|