Riassunto analitico
L’obiettivo del seguente lavoro è stato quello di realizzare un archetipo progettuale di frizioni idrauliche per trasmissioni CNH, cioè la creazione di una famiglia di frizioni che, in base a dei parametri in ingresso, come coppia o tipo di trasmissione, restituisse un layout geometrico e funzionale di frizione. Tale studio è stato fatto con lo scopo principale di raccogliere e catalogare tutte le informazioni inerenti la progettazione delle frizioni idrauliche, provenienti da anni e anni di esperienza, in modo da guidare i futuri progettisti nella scelta di tutti i parametri necessari per un buon dimensionamento della frizione stessa. Per la realizzazione di tale strumento è stato utilizzato un approccio sistematico al problema in modo da ottenere la soluzione migliore tra tutte quelle presenti nell’archivio aziendale, cercando di mantenere un punto di vista critico e obiettivo. Seguendo il processo logico suggerito da tale approccio, lo studio è iniziato con la fase di task clarification, in modo da definire una prima requirement list contenente tutti i principali requisiti che una frizione idraulica deve avere. Successivamente si è passati alla fase concettuale dove, in base all’analisi funzionale delle soluzioni esistenti e all’esperienza raccolta dai progettisti, è stato formulato il concept di frizione idraulica, contenente tutte le soluzioni e i principi di funzionamento, necessario per la successiva fase di embodiment. Partendo dal concept, è stata ottenuto un insieme di frizioni tale che, nel rispetto di tutti i vincoli di progetto, venga ricoperto tutto il campo di applicazione delle trasmissioni CNH, cercando di standardizzare il più possibile i componenti in un’ottica di contenimento dei costi. Quindi è stato sviluppato un tool, che in base ai vincoli geometrici, al tipo e alla posizione della trasmissione in cui la frizione stessa deve essere inserita, restituisce tutte le caratteristiche principali della frizione, in termini di dimensioni, numero di componenti e portata di lubrificazione. Infine, bisogna osservare che l’approccio sistematico proposto per la realizzazione di questo archetipo progettuale di frizione permette di analizzare in modo chiaro il vasto campo di soluzioni adottate dall’azienda. Lo strumento ottenuto, insieme a tutte le informazioni raccolte, sarà un utile supporto nella progettazione della frizione fino alla fase di dettaglio. Sviluppi futuri potrebbero riguardare lo studio più accurato, da un punto di vista termofluidodinamico della frizione nonché una campagna di prove sperimentali atte a convalidare i risultati ottenuti.
|