Riassunto analitico
Nel presente lavoro è stata sviluppata una strategia per l'analisi degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) prioritari rilasciati in fluidi polmonari simulati (soluzione di Gamble e fluido lisosomiale artificiale (ALF)) finalizzata all’applicazione ad uno studio della bioaccessibilità per inalazione (cioè gli IPA che possono essere potenzialmente disciolti in fluidi respiratori umani simulati) in campioni di particolato atmosferico (PM). La metodologia consiste in una microestrazione liquido-liquido assistita da vortex (VALLME) seguita da un’analisi basata su cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) accoppiata ad un rivelatore a fluorescenza (FLD). Dopo aver studiato diversi flussi e gradienti, è stata ottenuta una rapida separazione dei composti utilizzando una colonna monolitica C18 e una fase mobile composta da acetonitrile e acqua; mentre parallelamente sono state testate le condizioni operative per la rivelazione a fluorescenza (ossia, lunghezze d'onda di eccitazione ed emissione) per rilevare tutti gli IPA compresi nel lavoro. Inoltre, è stato effettuato un breve studio del tempo di estrazione tramite vortex durante la procedura VALLME usando la soluzione di Gamble, e sono stati calcolati i fattori di risposta relativa (RRF) rispetto ai composti marcati con deuterio (usati come surrogati), con lo scopo di compensare le possibili perdite di IPA che possono verificarsi durante la procedura di estrazione. Infine, dopo aver ottenuto frazioni bioaccessibili utilizzando un test di estrazione su base fisiologica (PBET), la metodologia è stata validata con successo in termini di linearità, limiti di rivelabilità e quantificazione (LOD e LOQ), accuratezza e precisione inter-giornaliera.
|
Abstract
In the present work, a strategy for the analysis of priority polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) released in simulated lung fluids (i.e. Gamble’s and artificial lysosomal fluid (ALF) solutions) was developed for application to the study of inhalation bioaccessibility (i.e., PAHs that can be potentially dissolved into simulated human respiratory fluids) in atmospheric particulate matter (PM) samples. The methodology consisted of a vortex-assisted liquid-liquid microextraction (VALLME) followed by high-performance liquid chromatography (HPLC) coupled to fluorescence detector (FLD) analysis.
A fast separation of compounds was achieved by using a C18 monolithic column and a mobile phase composed of acetonitrile and water, after studying different flows and gradients; while operation conditions for fluorescence detection (i.e., excitation and emission wavelengths) were tested to detect all PAHs comprised in the work.
Additionally, a brief study of vortex time during VALLME extraction was carried out using Gamble’s solution, while relative response factors (RRFs) with respect to deuterium-labelled compounds (used as surrogates) were selected as quantitation method, compensating possible PAHs losses that may occur during the extraction procedure. Finally, after obtaining bioaccessible fractions by using a physiologically based extraction test (PBET), the methodology was validated in terms of linearity, limits of detection and quantification (LODs and LOQs), trueness and inter-day precision.
|