Riassunto analitico
Candidata: Apicella Clara Relatrice: Ruozi Barbara Co-relatore: Reda Matteo
Titolo: Progettazione di un integratore alimentare per il trattamento del dolore neuropatico
Il mio lavoro di tesi presso la ditta Nutrileya è stato incentrato sulla progettazione di un integratore per il trattamento del dolore neuropatico. Nutrileya, è una azienda specializzata in fitoterapia e nutraceutica ed il progetto si propone di unire innovazione scientifica e tradizione fitoterapica per offrire un'alternativa naturale e sicura alle terapie convenzionali per il dolore neuropatico. Il dolore neuropatico è da riferirsi a una condizione complessa e difficilmente trattabile, con una prevalenza globale tra il 7% e il 10% della popolazione. Dopo aver approfondito l'eziopatogenesi della patologia, spiegando come lesioni o malattie del sistema nervoso attivino processi infiammatori che perpetuano il dolore, anche dopo la guarigione iniziale, vengono descritti i sintomi e le terapie. L’elaborato esplora l’ approccio multimodale, combinando trattamenti farmacologici (antidepressivi, gabapentinoidi, SNRI e oppioidi) con opzioni non farmacologiche, come la neurostimolazione. Focus centrale del lavoro è l'uso di prodotti naturali e di integratori alimentari come complemento o alternativa ai farmaci tradizionali, riducendo i potenziali effetti collaterali associati a trattamenti prolungati. Viene evidenziato il ruolo terapeutico di sostanze naturali quali acido alfa-lipoico (ALA), acetil-l-carnitina (ALC) e palmitoiletanolamide (PEA), che offrono benefici significativi nel trattamento del dolore neuropatico grazie alle loro proprietà antiossidanti, neuroprotettive e antinfiammatorie. Dopo un breve cenno alla normativa di riferimento per la produzione e commercializzazione degli integratori alimentari, il lavoro di tesi si è incentrato sul processo di sviluppo e produzione dell’integratore che combina per la prima volta Acido alfa-lipoico, Acetil-l-carnitina e Palmitoiletanolammide in un’unica formulazione, in compressa. Si è allestito il prototipo, affrontando le problematiche formulative e le soluzioni tecniche adottate per migliorare la stabilità e la lavorabilità dei diversi componenti. La combinazione degli ingredienti è stata ottimizzata attraverso tecniche di granulazione e l'uso di eccipienti specifici per garantire la qualità del prodotto finale. Il processo produttivo, dall'approvvigionamento delle materie prime al processo di compressione, è stato sviluppato presso un partner esterno specializzato, la ditta Dietopack Srl. I test di qualità condotti sulle compresse prototipo, hanno dimostrato buoni risultati in termini di resistenza fisica, disgregazione e stabilità del prodotto. I risultati confermano la validità della formulazione e la sua potenziale applicabilità su larga scala. In conclusione, lo studio evidenzia l'importanza di sviluppare nuove soluzioni nutraceutiche per il trattamento del dolore neuropatico, offrendo un’alternativa promettente ai trattamenti farmacologici tradizionali. Tuttavia, ulteriori studi clinici sono necessari per confermare l’efficacia a lungo termine dei principi naturali impiegati, con l’auspicio che la ricerca nel campo degli integratori alimentari possa portare benefici concreti ai pazienti affetti da questa complessa patologia.
|