Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo la disamina del grande tema della sostenibilità da diversi punti di vista. Dopo aver sottolineato la grande rilevanza e influenza che la sostenibilità sta avendo nelle realtà aziendali, ci si è impegnati in un’attività, nota come Analisi di Materialità. Grazie a questa analisi, l’azienda è in grado inquadrare i temi oggetto del Report di Sostenibilità, strumento utilizzato per comunicare all’esterno in maniera completa gli impegni e i risultati dell’organizzazione nel campo della sostenibilità e per misurare, dunque, l’impatto della stessa in termini economici, sociali e ambientali. Il risultato prodotto da quest’analisi è la matrice di materialità, che fornisce una fotografia immediata del punto di vista dell’organizzazione e degli stakeholder e che ci consente di identificare le tematiche di maggior interesse per entrambi, verificando altresì il grado di allineamento o disallineamento su ciascuna tematica. Il processo di definizione e approvazione della matrice di materialità è iniziato con lo Stakeholder Engagement, ovvero l’identificazione, la mappatura e la definizione del grado di coinvolgimento degli stakeholder. Per l’identificazione e la mappatura è stato seguito lo standard AA1000. In seguito al coinvolgimento del management nella definizione della lista dei temi da sottoporre a valutazione, gli stakeholder sono stati coinvolti attraverso lo strumento questionario. L’analisi ed elaborazione delle valutazioni raccolte ha consentito la rappresentazione della matrice di materialità e, definita la soglia di materialità, sono stati individuati i temi materiali del gruppo ITM. Uno dei temi affiorati, anche in virtù delle vicissitudini che si verificano nel mondo, è quello dell’Energia. Nell’economia di un’azienda l’Energy Management, ovvero il processo di gestione, monitoraggio, controllo e conservazione dell'energia, ha ormai assunto un’importanza decisiva, non solo in ottica di efficientamento energetico ma anche di sostenibilità ambientale. Verrà dapprima discusso lo stato dell’arte della norma e seguirà un’analisi sul settore industriale. L’ultima, e più ampia, sezione avrà come oggetto di analisi il caso studio di ITALTRACTOR, esempio pratico di applicazione della norma ISO 50001 ad uno stabilimento produttivo. In particolare, verrà presentato il lavoro di Analisi Energetica svolto sul sito, unitamente alla Pianificazione Energetica e agli altri step che hanno portato alla definizione ed implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia e all'ottenimento della certificazione nel mese di febbraio 2022. Da un punto di vista ambientale, con l'intento di rivedere la politica dell'azienda e di migliorare la sostenibilità dei propri prodotti e processi si è sviluppata la tecnica di valutazione del ciclo di vita. L’analisi e valutazione di Life Cycle Assessment (LCA) ha interessato due prodotti chiave fabbricati dall’azienda ed è stata eseguita in conformità alle norme ISO 14044 e 14040, seguendo il percorso che include le fasi di definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione, l’analisi di inventario (LCI), la valutazione dell’impatto (LCIA) e l’interpretazione dei risultati. L'LCA affronta gli aspetti ambientali e i potenziali impatti ambientali durante tutto il ciclo di vita di un prodotto, dall'acquisizione delle materie prime alla produzione, all'uso, al trattamento a fine vita, al riciclaggio e allo smaltimento finale. Lo studio e l’analisi LCA è stata condotta in collaborazione con un’azienda esterna. Nel report finale si riportano i risultati relativi alla valutazione di impatto dell’intero ciclo di vita per i prodotti oggetto di studio.
|
Abstract
The present thesis work aims to examine the great theme of sustainability from different points of view. After emphasizing the great relevance and influence that sustainability is having in corporate realities, I performed an activity known as Materiality Analysis. Thanks to this analysis, the company can frame the topics covered by the Sustainability Report, a tool used to fully communicate the organization's commitments and results in the field of sustainability and to measure, therefore, the impact of the same in economic, social and environmental terms. The result produced by this analysis is the materiality matrix, which provides an immediate image of the point of view of the organization and stakeholders, and which allows us to identify the issues of greatest interest to both, also verifying the degree of alignment or misalignment on each issue. The process of defining and approving the materiality matrix began with Stakeholder Engagement, the identification, mapping and definition of the degree of stakeholder involvement. For identification and mapping, the AA1000 standard was followed. Following the involvement of the management in the definition of the list of issues to be evaluated, the stakeholders were involved through the questionnaire tool. The analysis and elaboration of the collected evaluations allowed the representation of the materiality matrix and, once the materiality threshold was defined, the material themes of the ITM group were identified. One of the themes that has emerged is Energy. In the economy of a company, Energy Management, the process of managing, monitoring, controlling and conserving energy, has now assumed a decisive importance, not only in terms of energy efficiency but also of environmental sustainability. The state of the art of the standard will first be discussed and an analysis on the industrial sector will follow. The last, and largest, section will have as its object of analysis the case study of ITALTRACTOR, a practical example of application of the ISO 50001 standard to a production plant. In particular, the Energy Analysis work carried out on site will be presented, together with Energy Planning and the other steps that led to the definition and implementation of an Energy Management System and the obtaining of certification in February 2022. From an environmental point of view, with the aim of reviewing the company's policy and improving the sustainability of its products and processes, the life cycle assessment technique has been developed. The Life Cycle Assessment (LCA) analysis and evaluation involved two key products manufactured by the company and was carried out in accordance with ISO 14044 and 14040, following the path that includes the phases of defining the objective and scope, inventory analysis (LCI), impact assessment (LCIA) and interpretation of results. The LCA addresses environmental aspects and potential environmental impacts throughout a product's life cycle, from the acquisition of raw materials to production, use, end-of-life treatment, recycling and final disposal. The LCA study and analysis was conducted in collaboration with an external company. The final report reports the results of the impact assessment of the entire life cycle for the products under study.
|