Riassunto analitico
Il movimento law and humanities, nato negli Stati Uniti nel corso del XX secolo, ha lo scopo di esplorare le connessioni esistenti tra il diritto e il mondo delle arti, con particolare riferimento alla letteratura la quale ha il potere di fare emergere questioni sociali e politiche e portarle alla conoscenza e alla sensibilità della gente fornendo anche al giurista una visione esterna del diritto, scaturita quindi da dinamiche sociali e culturali. Analizzando il compito dello scrittore di servirsi dell’arte delle parole per esporre tali questioni e problematiche, la tesi esporrà il concetto di letteratura impegnata all’interno della quale si ascrive quello di letteratura dei diritti umani: verranno esaminati dei testi rappresentativi di questo genere letterario cercando di chiarire in che modo esso può mettere in luce e promuovere i diritti umani.
|