Riassunto analitico
LAUREANDA: Laura Pergreffi
RELATORE: Prof.ssa M.A. Vandelli CORRELATORE: Dott.ssa Sommese Giovanna Dott.ssa Borciani Greta TITOLO: NUOVE FORMULAZIONI GALENICHE PER LA GESTIONE DI SINTOMI ORFANI DA CHEMIO/RADIOTERAPIA (Tesi Sperimentale) La galenica rappresenta l’aspetto peculiare della professione del farmacista, in grado di dare risposta a specifiche esigenze cliniche attraverso la preparazione di medicinali personalizzati che consentono l’accesso sicuro e appropriato a terapie farmacologiche non altamente praticabili. Purtroppo la galenica non sempre riceve l’attenzione e la considerazione che meriterebbe, con la conseguenza di non poter utilizzare o, addirittura, di vedere perduta, l’esperienza maturata in anni di attività professionale dai farmacisti in laboratori pubblici e privati. Il mio progetto è stato quello di creare un formulario di galenica per il trattamento dei sintomi connessi alla chemioterapia oncologica ricercando formulazioni non sterili, selezionate in funzione della non reperibilità di analoghi prodotti industriali. Poiché gli agenti chemioterapici sono farmaci a basso indice terapeutico e la radioterapia può determinare la distruzione non solo del tessuto neoplastico ma anche dei tessuti compresi nell'area irradiata, questi trattamenti possono causare effetti collaterali gravi, a breve e a lungo termine, che interessano diversi distretti. L’entità degli effetti può variare da soggetto a soggetto e da trattamento a trattamento. I principali organi che possono risentire della chemioterapia sono quelli in cui le cellule normali proliferano rapidamente, vale a dire il midollo osseo, la mucosa che riveste la bocca e l’apparato digerente, la cute e i follicoli piliferi. Gli effetti collaterali che si manifestano più frequentemente, facendoli emergere come “più importanti” per una buona qualità della vita quali diarrea, vomito, dolori, fatigue, effetti sul sistema nervoso, alterazioni renali e cardiache, modificazioni dell’udito sono spesso prevenibili o comunque controllabili con la somministrazione di farmaci specifici. Altri sintomi, considerati “minori” come modificazioni della cute, prurito, tosse, singhiozzo, mucositi, ricevono meno attenzione e spesso sono sottovalutati, nonostante siano notevolmente invalidanti per i pazienti, presentandosi il più delle volte come fattore aggravante la malattia. La prevenzione ed il trattamento di tali problematiche nella pratica clinica risultano a tutt’oggi non soddisfacenti, da qui l’esigenza di nuove prospettive terapeutiche. Nella realizzazione del formulario galenico per il trattamento dei sintomi connessi alla chemioterapia, mi sono focalizzata sui disturbi orali e cutanei delle cure anticancro ovvero le mucositi, le modificazioni del gusto, la secchezza orale, la disfagia e le dermatiti. La scelta di partire proprio da questi nasce dalla mancanza di trattamenti terapeutici efficaci in quanto considerati sintomi orfani, sui quali è presente una letteratura scarsa e per lo più aneddotica, per cui il ricorso all’empirismo rischia di essere l’unica risorsa. Il mio lavoro si prefigge lo scopo di offrire un’ampia panoramica su formulazioni personalizzate e perciò originali per dosaggio, associazioni di principi attivi o per scelta obbligata degli eccipienti, realizzato esclusivamente dal farmacista in base alle sue competenze e in conformità alle Norme di Buona Preparazione. In questo contesto risulta fondamentale la collaborazione tra farmacista ospedaliero, medico e infermiere per rispondere alle differenti esigenze cliniche quotidiane.
|