Riassunto analitico
Soggetto della tesi è lo studio della carrozzeria di una nuova vettura quale erede della Ferrari “F458 Italia”, considerato che il progetto della nuova 488 GTB è ancora tenuto segreto al momento della scrittura. La base di partenza su cui impostare lo studio è costituita dal telaio leggermente semplificato (per motivi di segretezza) e dal layout meccanico della stessa 458, ma con l’obiettivo di apportare dei miglioramenti non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello ergonomico e funzionale, sempre nel rispetto delle normative vigenti oggigiorno: si è cercato infatti di modificare l’aspetto della vettura già esistente senza pregiudicarne l’abitabilità interna, ma anzi cercando di favorire l’accessibilità all’abitacolo con l’adozione di una portiera con apertura a scomparsa sulla fiancata. Questo tipo di scelta ha influenzato in maniera determinante il design della vettura, poiché si sono rese necessarie delle considerazioni stilistiche e tecnologiche che riuscissero ad integrare il meglio possibile quest’idea nello stile e nel design della nuova vettura. Si è pensato anche a delle soluzioni tecniche riguardanti la carrozzeria che, in linea teorica, andrebbero a migliorare l’efficienza aerodinamica dell’intera vettura, ma delle quali non si è appunto verificata la validità visti la complessità del progetto e la disponibilità temporale. Per gli stessi motivi, non ci si è concentrati nemmeno sulla progettazione dei componenti interni al veicolo. Verranno di seguito mostrate le principali caratteristiche della vettura originale, la F458, i vincoli imposti dalle normative e tutte le fasi che hanno portato alla realizzazione del prototipo definitivo: dai primi disegni eseguiti manualmente, fino alla fresatura e verniciatura del modello fisico, passando per la definizione del modello matematico al CAD e per la creazione del percorso utensile tramite CAM.
|