Riassunto analitico
L'elaborato di tesi pone come obiettivo della trattazione quello di descrivere modalità e tecnologie grazie alle quali oggi risulta possibile recuperare, in un processo ceramico a ciclo completo, la totalità delle acque reflue, degli scarti di produzione e dei rifiuti da depurazione generati durante la regolare attività produttiva. Inoltre, quello di valutare in quali termini la progettazione e gestione ambientale-industriale integrata basata su queste prassi non garantisca solo vantaggi in termini di riduzione di impatto ambientale complessivo associato al funzionamento di un sito produttivo, ma anche una convenienza economica che la possa rendere un vero fattore di competitività. La formazione di sfridi, di rifiuti da depurazione degli scarichi idrici e delle emissioni in atmosfera generati nelle diverse fasi di lavorazione, e di acque reflue derivanti principalmente da operazioni di lavaggio o di raffrescamento è da considerarsi come naturale conseguenza della regolare attività industriale. Una accurata valutazione delle quantità e delle caratteristiche fisico-chimiche di questi rifiuti può però permettere la progettazione di sistemi di gestione per il loro completo reintegro nel processo, senza che sussista quindi per il produttore in nessun istante la necessità o intenzione di disfarsene. Non solo: soluzioni di questo tipo possono trasformare queste tipologie di scarti in vere risorse al punto che la stessa azienda potrà valutare il sovradimensionamento del proprio sistema di riciclo, funzionale al recupero di scarti simili provenienti anche da stabilimenti esterni, pur vincolato alla propria capacità produttiva. Tutte le considerazioni che seguono sono risultato della documentazione da più fonti bibliografiche e sitografiche, ma anche e soprattutto dell'esperienza professionale maturata e dall' esito di prove sperimentali svolte presso un Laboratorio Tecnologico Impasti, realizzate con scarti e acque reflue effettivamente disponibili e finalizzate alla valutazione di possibili variazioni incrementali nelle percentuali di dosaggio con cui questi sono attualmente recuperati in fase di questi macinazione dell'impasto per supporto ceramico. L'incidenza di queste possibili variazioni sulle caratteristiche del semiprodotto nelle fasi di lavorazione e sulle prestazioni meccaniche ed estetiche del prodotto finito, oltre che sull'impatto ambientale in termini, ad esempio, di qualità degli effluenti gassosi e degli scarichi idrici o di consumi energetici, è il nodo fondamentale per valutarne la fattibilità a fronte della stimata riduzione del costo industriale del prodotto finito.
|