Riassunto analitico
Lo studio si prefigge lo scopo di analizzare le potenzialità e i limiti delle forme di animazione e interattività presenti nella letteratura per l'infanzia, valutandone gli effetti in merito a due ambiti di apprendimento: l'acquisizione (e lo sviluppo) del linguaggio e la comprensione del testo orale. Per fare ciò, nella prima parte dello studio si cerca di esaminare le diverse tipologie di libri animati e interattivi esistenti (sia tradizionali che elettroniche), oltre ad approfondire l'evoluzione nel tempo delle loro caratteristiche. Nella seconda parte, si procede analizzando la letteratura scientifica attualmente disponibile sull'argomento, focalizzandosi sugli effetti che tali elementi animati e/o interattivi possono avere sull'acquisizione del linguaggio e la comprensione della storia, in particolare facendo riferimento ai bambini tra gli zero e i cinque anni. Infine, nell'ultima parte della trattazione, si tenta di utilizzare i dati scientifici esaminati precedentemente per elaborare una serie di indicazioni concrete utili ai fini dell'organizzazione quotidiana del lavoro scolastico, proponendo spunti di riflessione con lo scopo di indirizzare l'operato del docente a contatto con tali tipologie di libri per l'infanzia.
|