Riassunto analitico
Il lavoro si divide in tre parti, più una quarta dove vengono raccolte le considerazioni conclusive sull'elaborato. Nel Capitolo 1 viene presentato l'approccio VAR strutturale, dando particolare attenzione al problema della nonfundamentalness: ripercorrendo i principali contributi a riguardo, cerchiamo di capire le cause che fanno insorgere tale problema e di mostrare come, in parte, si potrebbe in alcuni casi risolverlo. Successivamente, nel Capitolo 2, dopo una breve presentazione dei più importanti modelli di teoria del ciclo, cerchiamo di esaminare l'ampia letteratura empirica, facente uso dei modelli VAR strutturali, che indaga il contributo degli shocks tecnologici nella generazione delle fluttuazioni del prodotto aggregato. A riguardo, cerchiamo di distinguere due diversi filoni d'indagine degli shocks tecnologici: quello, iniziato da Galì 1999, che indaga sugli shocks tecnologici con impatto contemporaneo sulla produttività e, il secondo, intrapreso per la prima volta da Beaudry e Portier 2006, che cerca d'identificare gli shocks tecnologici che modificano con alcuni periodi di ritardo i fondamentali economici. Nella seconda parte del Capitolo 2, presentiamo la recente letteratura empirica e teorica riguardante i noise shocks: in tali modelli si assume l'incapacità degli agenti di osservare direttamente il livello di produttività aggregata oppure, l'impossibilità degli agenti di poter prevedere perfettamente gli effetti di lungo periodo del news shock, in grado di influenzare solo nel medio periodo il livello di produttività. Nel Capitolo 3, dopo aver esaminato criticamente il contributo di Blanchard et al. 2009 sul fallimento dell'approccio SVAR, cerchiamo di dimostrare come in realtà sia possibile identificare gli effetti del noise shock attraverso l'approccio VAR strutturale, seguendo una nuova linea di ricerca proposta da Forni et al. 2012 che implica la scomposizione degli effetti dello shock di segnale in quelli di news e noise. Infine commentiamo i risultati e traiamo alcune considerazione finali, anche in relazione a quanto presente nella letteratura precedentemente affrontata.
|