Riassunto analitico
In elettronica organica la progettazione di un dispositivo ha un ruolo fondamentale, poiché attraverso strategie di modellazione, analisi e simulazione è possibile comprendere la risposta dei circuiti elettronici. Durante la progettazione di transistor organici, uno dei parametri più rilevanti, utile a controllare la conduttanza e la transconduttanza del canale, è il rapporto tra la larghezza del canale semiconduttivo (W) e la sua lunghezza (L). Lo sviluppo tecnologico dei dispositivi elettronici in generale è orientato alla miniaturizzazione, ciò ha il duplice scopo di aumentare la densità delle unità di elaborazione nei circuiti elettronici e di aumentare la risoluzione spaziale nelle applicazioni di rilevamento/trasduzione, rendendo la microfabbricazione e il micropatterning strumenti essenziali per il progresso sia dell'elettronica che della bioelettronica. Questa tesi verte sull’ottimizzazione dei processi di microprototipazione in un’unica macchina, chiamata Micro-Fab in one m3 (MFM3), che condensa in uno spazio operativo relativamente piccolo una serie di strumenti che normalmente richiederebbero laboratori dedicati; l’intero lavoro di fabbricazione può essere controllato da un computer e facilmente adattato al tipo di dispositivo desiderato.
|