Riassunto analitico
L’obiettivo di questo studio è quello di determinare l’evoluzione del gioco d’azzardo sotto diversi aspetti: storici, normativi, economici e sociali. L’analisi di questi ambiti permetterà di rispondere alla seguente domanda: il gioco d’azzardo ha seguito un progresso costante e coerente con il volere del legislatore anche durante i periodi difficili? Per rispondere alla domanda di ricerca, la tesi è stata articolata in quattro capitoli, assumendo spesso una lente critica al fine di indurre il lettore ad eventuali riflessioni. Nel primo capitolo si effettua una disamina generale del gioco d'azzardo, analizzando il percorso evolutivo dapprima mediante una rappresentazione storica e in seguito attraverso la degenerazione del comportamento del giocatore patologico, proponendone eventuali percorsi di cura. In seguito si tratta dell'aspetto normativo del gioco d'azzardo, tra livello statale e regionale. La conoscenza di tale regolamentazione permette successivamente di analizzare il rapporto tra gioco d'azzardo e Stato, sottolineando l'interesse del secondo nei confronti del primo, poiché fonte di entrate monetarie, ma anche di costi socio-sanitari. In questo modo emerge un ulteriore rischio, nonché la presenza di infiltrazioni mafiose. L'argomentazione in tutti i suoi aspetti ci conduce poi a contestualizzare il fenomeno con riguardo al contesto storico attuale, nonché l'emergenza sanitaria Covid-19. I dati e le ricerche effettuate ci consentono di rispondere alla precedente domanda; il gioco d’azzardo dimostra la propria inarrestabilità anche durante i periodi di crisi, sebbene si notino gli effetti benefici dell’astinenza. Su questa base, si consiglia una maggiore attenzione al problema, intervenendo tramite una regolamentazione più attenta, incentrata su tutte le modalità di gioco d’azzardo.
|