Riassunto analitico
In questa tesi si analizza il comportamento dinamico di una catena di trasmissione impiegata nell’accoppiamento di un motore elettrico ed un motore elettrico in un’architettura di tipo ibrido parallelo. Il collegamento avviene attraverso la catena di distribuzione, utilizzando le guide ed il tenditore originali, e con il motore elettrico collegato alla puleggia del rinvio distribuzione. Tramite un foglio di calcolo, è stata effettuata un’analisi dinamica del sistema equivalente a volani separati da elementi elastici, allo scopo di determinare le frequenze critiche tramite metodo tabellare di Holzer e ottenere il diagramma di Campbell del sistema equivalente. La trasmissione a catena è stata modellata con un numero variabile di elementi dotati di inerzia rotazionale per simulare le caratteristiche della catena; l’analisi è stata effettuata sia in condizioni di oscillazione libera sia di oscillazione vincolata ad un’estremità. È stato successivamente realizzato un modello Simulink-Simscape con elementi molla-smorzatore dotati di inerzia rotazionale; la modellazione è stata effettuata con le stesse ipotesi utilizzate nell’analisi su Excel. A partire dal modello Simulink è stato ricavato lo spettro della risposta alla forzante, calcolato a varie velocità di rotazione, attraverso una campagna di simulazioni. Il dato in ingresso considerato è la velocità istantanea dell’albero motore, ricavata tramite foglio di calcolo a partire dalle caratteristiche inerziali e geometriche e da una modellazione delle forze dovute alla combustione del motore a combustione interna. Una volta realizzato il modello, sono stati ricavati i carichi a cui è sottoposta la maglia più sollecitata della catena ai vari regimi di funzionamento, nelle varie condizioni di funzionamento del motore elettrico.
|