Riassunto analitico
La questione della laicità è un tema ancora piuttosto attuale in Francia, se si considera che compare nel dibattito politico già a partire dall’Antico Regime. Come scritto sulla Costituzione, la Francia si definisce uno stato laico, ossia uno stato che deve garantire la sua neutralità davanti alla presenza di religioni diverse sul suo territorio, assicurando l’uguaglianza ai suoi cittadini, evitando discriminazioni e facendo sì che nessuna religione prevalga su un’altra. Come si può, quindi, conciliare l’identità laica della Francia con la molteplicità di etnie e religioni presenti sul suo territorio? L'obiettivo che si propone questa tesi è dunque quello di analizzare come venga percepito oggi il concetto di laicità in Francia, sia dal punto di vista dei cittadini, ma anche dello stato stesso. Il primo capitolo è dedicato alla cosiddetta identità laica, prima specificando che cosa si intende per laicità in generale e soprattutto in ambito giuridico, poi delineando il quadro storico che dall’Antico Regime ha portato la Francia a definirsi stato laico. Verrà inoltre presa in esame la Costituzione francese, emblema dei valori che i cittadini devono rispettare. Il secondo capitolo si concentra sulla storia della migrazione in Francia e sul legame stretto che questa ha con il tema della laicità. La Francia, infatti, da una parte si definisce stato laico, dall’altra ha visto numerosi movimenti migratori che hanno portato alla presenza sul suo territorio di popolazioni per le quali la religione è parte fondamentale della propria identità. Verrà dunque analizzato in particolare il caso delle comunità islamiche e dell’islamofobia. Infine, la questione della laicità in Francia pone ancora diverse sfide da affrontare per poter garantire pari diritti ai cittadini in fatto di libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Il terzo capitolo, infatti, si focalizza su come laicità e libertà di religione possano coesistere, facendo riferimento alle ultime leggi francesi emanate, nonché a tutti quei provvedimenti volti a eliminare l’uso di simboli religiosi dai luoghi pubblici. Si cercherà dunque di comprendere, attraverso il punto di vista della popolazione e quello dello stato francese, se siamo di fronte a una parità di trattamento o a un’uguaglianza apparente fra cittadini di religioni diverse.
|
Abstract
The issue of secularism is still quite relevant in France, considering that it has been part of the political debate since the Ancien Régime. As stated in the Constitution, France defines itself as a secular state, meaning a state that must guarantee its neutrality in the presence of different religions on its territory, ensuring equality for its citizens, avoiding discrimination, and ensuring that no religion prevails over another. How, then, can the secular identity of France be reconciled with the multiplicity of ethnicities and religions present on its territory?
The aim of this thesis is, therefore, to analyze how the concept of secularism is perceived today in France, both from the citizens’ perspective and from the state’s perspective.
The first chapter is dedicated to the so-called secular identity, first specifying what is meant by secularism in general and especially in the legal field, then outlining the historical framework that from the Ancien Régime led France to define itself as a secular state. The French Constitution, emblematic of the values that citizens must respect, will also be examined.
The second chapter focuses on the history of migration in France and the close link it has with the theme of secularism. Indeed, France, on the one hand, defines itself as a secular state, on the other hand, it has seen numerous migratory movements that have led to the presence on its territory of populations for whom religion is a fundamental part of their identity. Therefore, the case of Islamic communities and the Islamophobia will be particularly analyzed.
Finally, the issue of secularism in France still poses several challenges to be addressed in order to guarantee equal rights to citizens in terms of freedom of thought, conscience, and religion.
The third chapter, thereby, focuses on how secularism and freedom of religion can coexist, referring to the latest French laws enacted, as well as all those measures aimed at eliminating the use of religious symbols in public places. It will, thus, seek to understand, through the perspective of the population and that of the French state, whether we are facing equality of treatment or an apparent equality among citizens of different religions.
|