Riassunto analitico
La digital transformation e l'internazionalizzazione sono due fattori che stanno determinando un cambiamento nell'organizzazione dei mercati e delle imprese. La digitalizzazione sta avendo un impatto su vari settori, tra cui l’economia e l’industria, determinando un significativo miglioramento dell'efficienza dei processi interni delle aziende e una maggiore connessione di persone e oggetti alle reti digitali. L'uso delle tecnologie digitali e l'avvento della Quarta Rivoluzione Industriale hanno favorito l'innovazione e apportato cambiamenti dirompenti, consentendo alle imprese di mantenere il loro vantaggio competitivo non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Inoltre, l'internazionalizzazione e la globalizzazione, in particolare per le PMI, sono considerate una mossa strategica essenziale per lo sviluppo di nuove opportunità di mercato. Secondo la letteratura, la digitalizzazione, l'innovazione e l'internazionalizzazione stanno diventando sempre più interconnesse, poiché le nuove strategie di business, favorite dalle tecnologie digitali, hanno un impatto diretto sulla value proposition delle aziende nei mercati esteri. Questo elaborato ha l’obiettivo di esplorare la digital transformation e l'internazionalizzazione, presentando questi due temi dal punto di vista teorico e applicando questi concetti ad un caso studio di tipo qualitativo, svolto presso l'azienda Macnil S.R.L., una IoT Security and Mobility Company situata a Gravina in Puglia (BA). La ricerca qualitativa, condotta attraverso la realizzazione di cinque interviste rivolte alla Responsabile del Customer Service, al CEO, all'Export Manager, al CTO e al distributore francese, ha lo scopo di analizzare l'internazionalizzazione di Macnil e le diverse prospettive legate alla trasformazione digitale. La prima parte del caso studio esplora la digitalizzazione della catena del valore di Macnil attraverso i sistemi CRM e ERP, e le tecnologie, in ambito Automotive, che Macnil mette a disposizione dei propri clienti commerciali per ottimizzare la gestione della logistica e i loro processi interni. La seconda parte è dedicata all'analisi dell'esportazione diretta di Macnil nei mercati europei tramite i distributori e si concentra sulla vendita dei sistemi di antifurto per veicoli nel mercato francese.
|
Abstract
Digital transformation and internationalization are two factors that are driving a change in the organization of markets and businesses. Digitalization is impacting multiple disciplines, including the economy and industry, resulting in significant improvements of businesses’ internal processes efficiency and in the increased connectivity of people and objects to digital networks. The use of digital technologies and the advent of the Fourth Industrial Revolution have fostered innovation to bring disruptive changes, allowing businesses to maintain their competitive advantage not only domestically but also internationally. Moreover, internationalization and globalization, particularly for SMEs, is regarded as an essential strategic move for the development of new market opportunities. According to the existing literature, digitalization, innovation and internationalization are becoming increasingly interconnected, since new business strategies enabled by digital technologies directly impact the value proposition of companies in foreign markets. This dissertation aims at exploring digital transformation and internationalization, presenting these two topics from a theorical perspective and applying these concepts to a qualitative case study carried out at the company Macnil S.R.L., an IoT Security and Mobility Company, located in Gravina in Puglia (BA). The qualitative research, conducted through the performance of five interviews with the Customer Service Manager, the CEO, the Export Manager, the CTO and the French distributor, aims at analyzing internationalization of Macnil and different perspectives of digital transformation. The first part of the case study explores digitalization of Macnil’s value chain through CRM and ERP systems, and the technologies in the Automotive sector that Macnil provides to its business customers to optimize logistics and their internal processes. The second part is dedicated to the analysis of Macnil's direct export to European markets through distributors and the focus is placed on the sale of anti-theft devices for vehicles in the French market.
|