Riassunto analitico
La stampa additiva, conosciuta anche come produzione additiva o “additive manufacturing”, è una tecnologia rivoluzionaria nel settore manifatturiero. Grazie al processo di costruzione per strati successivi, consente la realizzazione di geometrie complesse e personalizzate, riducendo al contempo gli sprechi di materiale. Le applicazioni spaziano dall’automotive all’aerospaziale, fino al settore medicale, dove è possibile produrre prototipi, parti funzionali e componenti finali con alta precisione. L’evoluzione continua dei materiali e delle tecnologie di stampa sta rapidamente trasformando i processi produttivi tradizionali. Per un’azienda, integrare la stampa additiva nei propri processi può rappresentare un notevole vantaggio competitivo, ma richiede un'accurata selezione della tecnologia più adatta. In questo contesto, un approccio strutturato, come l’Analytic Hierarchy Process (AHP), si rivela utile per supportare la decisione. L'AHP consente di scomporre un problema complesso in una gerarchia di sottoproblemi, facilitando il confronto tra diverse alternative in base a criteri specifici, che possono includere aspetti economici, tecnici, funzionali e organizzativi. Il lavoro di tesi si articola in diverse fasi. La prima parte è dedicata all’analisi dei metodi produttivi convenzionali, a cui segue una panoramica sulle tecnologie di additive manufacturing più utilizzate in ambito manifatturiero. Successivamente, viene illustrata la metodologia AHP, con un focus sulla sua applicazione per la scelta della tecnologia di stampa additiva più adeguata alle esigenze aziendali. L’obiettivo è sviluppare un modello analitico che consideri in modo sistematico variabili economiche, tecniche e produttive, facilitando una decisione razionale e oggettiva. Nella parte conclusiva, il modello viene applicato a casi studio concreti, riguardanti la produzione di attrezzature per il collaudo e la realizzazione di componenti industriali. Questo approccio permette di validare l’efficacia del modello nel contesto reale e di dimostrare come la scelta ottimale della tecnologia di stampa additiva possa migliorare significativamente i processi produttivi aziendali.
|