Riassunto analitico
Il fenomeno del sovraindebitamento ha visto accrescere la propria importanza soprattutto in seguito allo scoppio delle più importanti crisi finanziarie avvenute negli ultimi decenni: la prima a carattere globale iniziata nel 2008, la seconda a livello Europeo nel 2011 dovuta alla crisi del debito sovrano. Negli ultimi anni un nuovo evento, questa volta di carattere sanitario, ha riportato sotto i riflettori la tematica del sovraindebitamento: trattasi della crisi pandemica Sars-Cov-2 (Covid 19) iniziata nel 2020. In situazioni critiche molti individui si sono ritrovati ad accumulare livelli insostenibili di debito, arrivando a generare situazioni di incapacità di far fronte ai propri impegni o di entrare in veri e proprio circoli viziosi in cui si continua ad accumulare prestiti per ripagare i propri debiti. Davanti a questi avvenimenti uno dei primi pensieri è rivolto all’ordinamento giuridico sul quale lo Stato poggia i suoi principi. La tesi analizza, con un breve excursus storico, la legislazione in vigore nei principali Paesi europei con un particolare focus sulla legge italiana n.3 del 2012 con la quale vengono introdotte nel nostro ordinamento le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. Diventa così possibile confrontare le diverse misure di intervento e di tutela sia per il debitore che per il creditore. Se da una parte preme conocere come lo Stato interviene davanti al fenomeno del sovraindebitamento, dall’altro lato è importante comprendere effettivamente che cosa s’intente con tale termine. Diversi sono i contributi elaborati dalla letteratura economia che, a seconda della scuola di pensiero, formulano molteplici definizioni, incrociando sia aspetti oggettivi che soggettivi. Oltre a fornire un paniere di diverse spiegazioni, la letteratura apporta il suo contributo andando a fondo su quelle che sembrano essere le cause che portano l’individuo a sovraindebitarsi e le conseguenze che ne derivano. Dai concetti teorici si passa ad un versante più pratico grazie all’applicazione di indici quantitativi, elaborati con il supporto della letteratura, che permettono di analizzare la situazione attuale del livello di sovraindebitamento, soprattutto in Italia. L’importanza di effettuare un’analisi più quantitativa ha una duplice valenza: fornire un’idea più comprensibile della situazione attuale e sfruttare il recente evento pandemico per comprendere come, e con quale portata, la situazione degli individui risulta essere cambiata in seguito al verificarsi di un evento negativo di portata mondiale.
|