Riassunto analitico
La maggior parte delle teorie economiche tradizionali si fondano sull’idea che gli agenti economici siano estremamente razionali e che prendano sempre la decisione che massimizza il proprio tornaconto. In riferimento a ciò, l'economia comportamentale afferma che si tratta di una falsa credenza perché, al contrario, nel tempo è stato dimostrato che le persone mettono spesso in atto processi decisionali tutt’altro che razionali e mostrano atteggiamenti prosociali. Alla luce dei risultati ottenuti in due sessioni sperimentali condotte presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, questa tesi ha come obiettivo studiare come il background accademico dei partecipanti sia legato al livello di prosocialità dimostrato e in che modo questo dato sia correlato con i processi cognitivi di tali soggetti. Per fare ciò, una variazione del gioco del dittatore e un Cognitive Reflection Test sono stati condotti e successivamente analizzati. Per una migliore comprensione del progetto, è stato innanzitutto fornito un quadro teorico generale sull'economia comportamentale, seguito poi da una panoramica sulla teoria dei giochi. La parte finale è invece stata dedicata a una accurata descrizione degli esperimenti e a una discussione sui risultati ottenuti. Dall’analisi dei dati emerge che i partecipanti al gioco del dittatore che studiano ingegneria si sono mostrati più prosociali rispetto a quelli che studiano lingue e che i primi sono anche i soggetti che hanno performato meglio nel Cognitive Reflection Test.
|
Abstract
Most traditional economic theories are based on the assumption that the economic agents are extremely rational and always make the decision that maximizes their own payoff. In reference to this, behavioral economics claims that this is a false belief and that, on the contrary, it has been proven over time that people often enact decision-making processes that are far from rational and exhibit prosocial behavior. In light of the results obtained in two experimental sessions carried out at the University of Modena and Reggio Emilia, this thesis aims to study how the academic background of the participants is linked to the level of prosociality displayed in the experiment and how this may be correlated with their cognitive abilities. In order to achieve this, a variation of the dictator game and a Cognitive Reflection Test were conducted and subsequently analyzed. For a better understanding of the project, a general theoretical framework on behavioral economics was provided, followed by an overview of game theory. The last part, on the other hand, was devoted to a thorough description of the experiments and a discussion of the findings. The results of the study reveal that participants in the dictator game with engineering academic backgrounds were more prosocial than those with linguistic academic backgrounds and that the former were also the better performing subjects in the Cognitive Reflection Test.
|