Riassunto analitico
La presente tesi di tipo sperimentale, ha l'intento di spiegare, partendo dal primo capitolo, cosa si intende con il termine deumanizzazione e infraumanizzazione, alle differenze tra i due processi, che evidenziano nel primo caso una forma di discriminazione più ostie e diretta, mentre nel secondo una forma più sottile e subdola, con riferimento a delle ricerche passate e recenti e gli effetti che ne conseguono sulla popolazione. Il secondo capitolo, illustra il concetto dell'oggettivazione sessuale con particolare riferimento alle donne, processo attraverso cui l'individuo è considerato un mero strumento o merce, cosi che il corpo della vittima viene separato dal resto della persona e considerato come oggetto del piacere altrui, e alle conseguenze e ai possibili interventi che, potrebbero avere la possibilità di migliorare la loro posizione all'interno della società occidentale, grazie anche alle citazioni di alcuni studi, che sono stati condotti negli ultimi anni. Il terzo capitolo riguarda il tema della discriminazione sulla donna, include inoltre il processo dell'ape regina, attraverso il quale la donna assumendo una posizione di potere al pari dell'uomo, si scosta dal suo gruppo di appartenenza, utilizzando la mobilita individuale e non considera più in maniera paritaria il suo gruppo, anzi assume nei confronti delle altre donne, atteggiamenti discriminatori; inoltre si fa riferimento alla psicologia del maschilismo e che tipo di conseguenza ha prodotto con riferimento alla diseguaglianza tra generi. Infine il quarto capitolo presenterà una ricerca su un campione di donne, con somministrazione di un test, attraverso il quale ci mostra la percentuale di donne oggettivate, in che contesti e in quale determinate situazioni possano sentirsi tali e che influenza hanno gli uomini nella loro vita.
|