Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Autore | GHIRELLI, GIORGIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
Indirizzo email | 189462@studenti.unimore.it | ||||||||||||||||||||||||||||||
URN | etd-09262018-211355 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Expected Utility Theory based on Structural Health Monitoring: Application to an Italian Railway Bridge | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo in inglese | Expected Utility Theory based on Structural Health Monitoring: Application to an Italian Railway Bridge | ||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura | Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" | ||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di studi | Ingegneria Civile (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Data inizio appello | 2018-10-23 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Data di rilascio | 2058-10-23 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
Nella presente tesi verrà introdotto una tipologia di supporto decisionale basato sull'utilità aspettata di ogni decisione a seguito di dati rilevati e inferenza Bayesiana. Tale teoria è stata poi applicata a un reale caso di studio, il ponte ferroviario di Ostiglia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Abstract
In this contribution, I introduce a prototype of a decision support system (DSS) based on EUT and the Bayesian inference, and I illustrate its application to a real-life case study. A DSS is a system that uses the output of a SHM system to provide information on the condition of the monitored structure and to suggest optimal intervention strategies to the manager. This DSS uses all the monitoring information to estimate the state of the structure and suggest the optimal management policy, in terms of the most financially convenient actions. I illustrate this approach on an ideal and on a real-life case study, the Ostiglia railway bridge. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
File |
|