Riassunto analitico
In questo elaborato di tesi sono presentati i risultati di uno studio pilota, condotto presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, volto alla valutazione di un esoscheletro occupazionale per il supporto lombare durante attività di Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC). Lo studio si concentra sull'impatto dell’esoscheletro sul sistema muscolo-scheletrico, sulla postura, sul carico di lavoro cognitivo, utilizzando metodologie innovative di valutazione e strumentazioni avanzate. Nel test pilota vengono analizzati diversi parametri come la frequenza cardiaca, sudorazione e saturazione durante lo svolgimento di un compito che miri a simulare una mansione lavorativa di MMC. Altri parametri, come la distribuzione della pressione sui piedi e le posture assunte durante l’esecuzione del compito, sono stati rilevati grazie a plantari e sistemi di sensori indossabili. Infine, ad ogni utente è stato somministrato un questionario per raccogliere dati sulle percezioni avute durante il test in merito a comfort, usabilità per contribuire ad una migliore comprensione dell’impatto degli esoscheletri su aspetti cruciali, come il sistema muscolo-scheletrico, il carico di lavoro cognitivo e le prestazioni lavorative. Il test è stato eseguito per ogni utente sia senza che con l’utilizzo dell’esoscheletro in modo da confrontare tutti i dati rilevati durante l’attività. Questo test pilota mira a gettare le basi per lo sviluppo di protocolli di valutazione più completi, andando ad analizzare le problematiche e i limiti, migliorando così i metodi di analisi e supportando l’ottimizzazione di tutti i dispositivi utilizzati per le applicazioni future. I risultati ottenuti permettono, inoltre, di determinare la numerosità del campione di utenti più adeguata a studi successivi, nonché a dare prime risposte su come gli esoscheletri occupazionali interagiscono con il corpo durante le attività di movimentazione manuale dei carichi.
|