Riassunto analitico
La tutela del diritto d'autore è un’area del diritto della proprietà intellettuale in continua evoluzione, destinata ad adattarsi all'emergere di nuove tecnologie. Questa ricerca esamina le complessità della protezione del diritto d'autore in relazione alla musica, affrontando sia aspetti ricorrenti, come ad esempio il plagio, che problemi emergenti, frutto delle innovazioni digitali in ambito della violazione del diritto d’autore. I trattati e gli accordi internazionali sul diritto d'autore stabiliscono il riconoscimento e la protezione reciproca tra gli stati, al fine di armonizzare a livello globale gli standard della proprietà intellettuale. Tuttavia, le leggi sul diritto d'autore si attengono al principio di territorialità, fondamento di base del diritto di proprietà intellettuale. Due approcci principali, ossia copyright e droit d'auteur, sono stati analizzati con riferimento alle opere musicali. In particolare, la violazione del diritto d'autore è al centro dell'analisi del secondo capitolo. Il caso Gaye vs Sheeran – dicitura nota al grande pubblico - è costituito da due casi giudiziari, i cui verdetti hanno esaminato e precisato il concetto di originalità di un'opera e, quindi, la possibilità di protezione di alcuni elementi musicali. Sia il punto di vista degli Stati Uniti che quello dell'Unione Europea sono forniti per osservare come la legge sul diritto d'autore non sia statica. Al contrario, essa sarà soggetta a future ridefinizioni in base alle nuove sfide che si presenteranno. Infatti, l'inizio della rivoluzione digitale ha dato origine a nuove forme di violazione del diritto d'autore, che si verificano online, tramite, ad esempio, reti P2P o tecnologie emergenti di intelligenza artificiale. Viene quindi discusso di come i quadri normativi in materia di diritto d'autore abbiano dovuto affrontare i problemi pratici derivanti dalla digitalizzazione, in particolar modo con l’emergere di siti web di condivisione illegale di file. In seguito, viene esaminata la legislazione esistente sulla responsabilità dei fornitori di servizi online e i sistemi di gestione dei diritti digitali, evidenziandone i limiti e le criticità. Infine, la tesi menziona come l’attuale mancanza di norme legislative per l’uso dell’IA rappresenti una nuova sfida per la protezione del diritto d'autore. Alcuni usi dell’IA stanno ponendo nuovi quesiti, sia sull’idoneità alla protezione del diritto d’autore di opere generate dall’IA, sia su usi impropri che potrebbero violare il diritto d’autore.
|
Abstract
Copyright protection is an ever-changing field of IPR law, bound to adapt and evolve as new forms of technology emerge. This research examines the complexities of copyright protection in relation to music, tackling traditional infringement issues, such as plagiarism, as well as new ones engendered by digital technologies. International copyright treaties and agreements provide mutual recognition and protection among countries so as to globally harmonise intellectual property standards. However, copyright laws abide by the territoriality principle, foundational principle of Intellectual Property Law. Two main approaches, namely the copyright and the droit d’auteur, are analysed with reference to musical works. In particular, copyright infringement is the core of the analysis in the second chapter. The Gaye v. Sheeran case – as it is known to the general public – consists of two legal cases whose verdicts dissected and better detailed the concept of originality of a work, and, thus, the copyrightability of certain musical elements. Both the U.S. and the EU perspectives are provided to illustrate that copyright law is not static. On the contrary, it will be subject to future redefinitions as new challenges arise. Indeed, the onset of the digital revolution generated new forms of music copyright infringement, performed online on P2P networks or emerging AI technologies. It is therefore discussed how copyright frameworks had to face the practical problems resulting from digitalisation as illegal file-sharing websites began to emerge. Thus, the existing legislation on the liability of online service providers is mentioned as well as digital rights management systems, highlighting their limitations and criticisms. Finally, this thesis discusses how the current lack of legislative norms for AI use constitutes another challenge to copyright protection. Some AI uses are indeed raising unanticipated questions concerning the copyrightability of AI generated works, as well as improper AI uses that could infringe authors’ rights.
|