Riassunto analitico
La presente tesi esamina la contraffazione del marchio nell’era digitale, tenendo conto del ruolo e delle responsabilità dei prestatori di servizi intermediari e dei marketplaces online. La protezione del marchio è attualmente soggetta a cambiamenti importanti, causati dall’introduzione di Internet e dell’intelligenza artificiale (IA). L’Unione Europea (UE) ha l’obiettivo di armonizzare e di uniformare la legge in materia di protezione dei diritti di proprietà intellettuale nei suoi Stati Membri attraverso la legislazione secondaria. Questa tesi tiene in considerazione alcune direttive e regolamenti relativi sia alla protezione del marchio che all’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale. Attraverso il caso L'Oréal SA v eBay International AG vengono mostrate le sfide più recenti generate dalla presenza di Internet, così come le tecniche impiegate oggigiorno dai contraffattori. Inoltre, il caso esaminato introduce alcune interpretazioni fornite dalla Corte di Giustizia Europea; queste ultime giocano un ruolo importante nei cambiamenti apportati alla protezione del marchio online negli ultimi anni. In più, il caso L'Oréal SA v eBay International AG rende possibile al presente studio di esplorare l’impatto che esso ha avuto nella recente legislazione Europea in merito a questo tema, come il Digital Services Act (DSA) e la Raccomandazione (UE) 2024/915. Per concludere, la presente analisi discute diverse misure pragmatiche di anticontraffazione del marchio online al fine di sormontare questo tipo di violazione del marchio. In aggiunta, vengono illustrate le politiche e i progetti di anticontraffazione di Amazon ed eBay.
|
Abstract
This thesis examines trademark counterfeiting in the digital age, including the role and the liability of intermediary service providers and online marketplaces. Trademark protection is undergoing significant changes caused by the Internet and Artificial Intelligence (AI) technology. The European Union (EU) harmonises and aligns Intellectual Property Rights (IPRs) law in its Member States by means of secondary legislation. This dissertation considers the most significant directives and regulations relating to trademark protection, as well as IPRs enforcement. Through L'Oréal SA v eBay International AG Case, the newest challenges generated by the Internet and the up-to-date counterfeiters’ techniques are shown. Further to this, the Case examined puts forward some interpretations of the Court of Justice of the European Union (CJEU) which play a crucial role in the changes that online trademark protection has gone through in the recent years. Further to this, L'Oréal SA v eBay International AG Case allows this study to explore its impact on the updated European legislation relating to this particular issue, such as the Digital Service Act (DSA) and the European Commission Recommendation 2024/915. To conclude, the present analysis discusses several practical online trademark anti-counterfeiting measures so as to overcome this typology of infringement. Additionally, Amazon’s and eBay’s anti-counterfeiting policies and projects are illustrated.
|