Riassunto analitico
L'elaborato tratta del problema di pianificazione delle attività nel caso in cui le risorse disponibili siano in quantità limitata. L'azienda di cui si presenta il caso studio è Reinova, il cui core business riguarda l'esecuzione di test normati su componenti elettrici; pertanto il problema affrontato si focalizza sull'assegnazione dei test (o di gruppi di test) alle macchine in modo che siano rispettati i tempi di consegna e che sia saturata la capacità dell'impianto in maniera efficiente. Il problema è stata affrontato attraverso una formulazione matematica ILP in grado di affiancare gli addetti di pianificazione durante le fasi di allocazione delle risorse alle diverse attività. La trattazione è stata suddivisa in più parti. Nella prima parte viene affrontata la teoria sulla pianificazione da un punto di vista gestionale e viene presentato il caso aziendale. Successivamente, viene approfondita la letteratura inerente al caso specifico di Reinova, entrando nel merito della Ricerca Operativa. Nella seconda parte viene scomposto il problema principale in più sotto-problemi: l'approccio multi-stage ha consentito di poter affrontare più problemi di complessità minore fornendo una soluzione per la tematica principale la cui difficoltà iniziale era maggiore. Nella terza fase viene mostrato il modello matematico proposto per la generazione delle soluzioni di pianificazione evidenziando, attraverso una dettagliata analisi del comportamento, che le logiche con cui le attività vengono schedulate sono in linea con le scelte adottate dai project manager. Nell'ultima parte viene prima riportato un confronto tra la soluzione proposta attraverso l'utilizzo del modello matematico e la soluzione generata manualmente dai project manager, dimostrando l'efficacia della soluzione proposta.
|