Riassunto analitico
Lo scopo di questo elaborato è quello di chiedersi se Wikipedia, l’enciclopedia online più famosa e visitata al mondo, può davvero essere la forma attraverso cui mettere in pratica gli ideali di histoire événementielle che Marc Bloch e Lucien Febvre avevano pensato durante la fondazione degli Annales. Attraverso l’analisi, prima delle modalità attraverso cui Wikipedia viene gestita e regolata, e poi delle principali idee di Bloch a riguardo del “mestiere di storico”, verrà fatto un confronto tra i due modi di fare ricerca e di presentare i risultati dell’analisi delle fonti. Inoltre, nella parte centrale del testo, verranno introdotti anche tre casi di studio che permetteranno di notare differenze e somiglianze tra i contenuti dell’enciclopedia libera e quelli disponibili, invece, nei manuali di storia o sui principali organi d’informazione. Il filo conduttore che porta alle conclusioni, nelle quali si dirà che Wikipedia necessita di molteplici interventi e migliorie per potersi definire una vera fonte di contenuti scientifici, è quello che introduce la disciplina della Public History e, di conseguenza, la figura del public historian; lo storico di nuova generazione che vede nel mondo digitale e nel confronto proattivo con il pubblico i principali strumenti del suo lavoro. In definitiva, l’obiettivo dell’elaborato diventa dimostrare che, con l’aiuto competente degli storici professionisti, un sito dalle enormi possibilità come Wikipedia può diventare luogo di co-costruzione di contenuti storici. In questo modo, si può arrivare ad una conoscenza capillare della Storia, offrendo ad un pubblico sempre più vasto la possibilità di conoscere veramente gli eventi del passato. La mediazione degli storici permetterà, così, di comprendere ciò che è stato, affinché nessuno possa più abusare della storia.
|
Abstract
The target this essay wants to reach is Wikipedia and its chance of becoming the “modern day encyclopaedia” of the histoire événementielle.
This idea of “histoire événementielle” was the headlight of Marc Bloch and Lucien Febvre’s job while founding the Annales journal, back in the mid-20s. Now, we want to see whether there is a possibility for Wikipedia to make it happen in the 21st century.
Through the analysis of the ways in which Wikipedia is ruled, we want to make a comparison with Bloch’s ideas on the “Métier d’historien”.
Midway through our essay, we will introduce three different case studies from the Italian version of the free encyclopaedia. There, we will be looking for similarities or differences with multiple history textbooks or newspapers.
The common thread that leads us towards our conclusions is the new figure of public historian and, as a consequence, the discipline of Public History.
In conclusion, the target this essay sets for itself is to show that Wikipedia can become a place in which experts and common people can work together to create new and positive environments for cultural studies.
The main figure in this process is one of the public historians seen as professional mediators between historical content and their public.
|