Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
SANGUINETTI, FRANCESCO
|
URN |
etd-09252021-120331 |
Titolo |
Sviluppo di una metodologia per supportare l'integrazione di sistemi e componenti all'interno delle piattaforme BEV |
Titolo in inglese |
Development of a methodology to support the integration of systems and components within BEV platforms |
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Corso di studi |
Advanced Automotive Engineering (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
LEALI FRANCESCO |
Primo relatore |
ADDAMO MARCO |
Correlatore |
LOCATI FRANCESCO |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Chassis
- Electrification
- Integration
- Systems interfaces
- Vehicle platform
|
Data inizio appello |
2021-10-21 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
L’autoveicolo è da molti considerato come uno dei prodotti industriali più complessi. La spinta che negli ultimi decenni ha avviato una prepotente tendenza all’elettrificazione ha sicuramente aumentato la complessità dei componenti e delle interfacce all’interno della piattaforma del veicolo. Questo aumento di complessità, vincolato da tempi ristretti di sviluppo e budget spesso limitati, deve essere efficacemente controllato per poter consentire agli OEM di sopravvivere nel caotico mondo del mercato automobilistico. Una valida possibilità è quella di anticipare l’integrazione tra componenti, sistemi e prodotti fin dalle primissime fasi di sviluppo del veicolo, fornendo uno strumento a supporto della fase di conceptual design e embodiment design al fine di eliminare le ridondanze, ridurre la complessità e aumentare l’efficienza complessiva del sistema di sviluppo del prodotto. In questa dissertazione viene illustrata la metodologia iterativa su cui ho lavorato durante l’attività di tirocinio svolta presso Maserati S.p.a., con l’obbiettivo di fornire una linea guida per lo sviluppo di un nuovo documento impiegato per l’integrazione anticipata di componenti e sistemi all’interno della piattaforma veicolo. Durante questa collaborazione sono state promosse diverse attività relative all’analisi dei prodotti aziendali e dei competitors e la selezione dei requisiti di interfaccia tra componenti per la compilazione di specifici documenti per il controllo dell’interfaccia. Inizialmente è stata effettuata un’analisi di benchmarking interno ed esterno applicando un approccio a volume di controllo al fine di individuare clusters di feature tecnologiche di interfaccia affini impiegate per assicurare una determinata relazione funzionale tra componenti. I cluster vengono quindi impiegati per il selezionamento dei requisiti di interfaccia che devono essere verificati in sede di progettazione. Tali requisiti, assieme alle best practice di progettazione, sono infine inseriti all’interno del documento per promuovere una migliore integrazione tra componenti. La metodologia presentata mira ad avere una valenza generale, così da poter essere applicata in ogni circostanza in cui si attivi un processo di integrazione tra componenti o sistemi all’interno di un autoveicolo. Viene portato all’attenzione del lettore anche un caso studio in cui il metodo viene applicato all’attività di integrazione di sistemi di supporto di motori elettrici e compressori d’aria elettrici applicati su piattaforme BEV.
|
Abstract
The vehicle is considered by many to be one of the most complex industrial products. The push that in recent decades has initiated an overwhelming trend towards electrification has certainly increased the complexity of the components and interfaces within the vehicle platform. This increase in complexity, constrained by tight development times and often limited budgets, must be effectively controlled to allow OEMs to survive in the chaotic world of the automotive market.
A valid possibility is to anticipate the integration between components, systems, and products from the very early stages of vehicle development, providing a tool to support the conceptual design and embodiment design phase in order to eliminate redundancies, reduce complexity and increase the overall efficiency of the product development system.
This final thesis illustrates the iterative methodology on which I worked during the internship carried out at Maserati S.p.a., with the aim of providing a guideline for the development of a new document used for the early integration of components and systems inside the vehicle platform.
During this collaboration, various activities were promoted related to the analysis of company and competitors products and selection of interface requirements between the components for the compilation of specific documents for the control of the interface.
Initially, an internal and external benchmarking analysis was carried out applying a control volume approach in order to identify the clusters of analogous technological interface features used to ensure a certain functional relationship between the components. Clusters are then used for the selection of interface requirements that need to be verified during design process. These requirements, along with design best practices, are ultimately included in the document to promote better integration between components.
The presented methodology aims to have a general value, so that it can be applied in any circumstance in which an integration process between components or systems within a vehicle is activated.
The methodology is applied to the integration of support systems for electric motors and electric air compressors within BEV platforms and presented in a case study to the reader’s attention.
|
File |
|