Riassunto analitico
L'aterosclerosi è una patologia essenzialmente presente in età adulta. Tuttavia gli studi autoptici e clinici di questi ultimi anni hanno evidenziato che questo processo patologico evolve attraverso un arco temporale che sovente ha inizio già in età fetale. A questo si aggiungono tutti i fattori di rischio tipici dell'età pediatrica quali ereditarietà, disordini metabolici/alimentari, sedentarietà e obesità che è stato dimostrato sono in grado di accelerare questo processo infiammatorio. La scienza e la ricerca hanno messo a disposizione una serie articolata di terapie efficaci ma che ad oggi non hanno trovato applicazione in età pediatrica e soprattutto nella seconda decade di vita. In attesa di ulteriori evidenze scientifiche che ne consentono un largo uso in funzione preventiva si può spaziare nel vasto mondo della fitoterapia. E' qui che possiamo trovare innumerevoli classi di molecole in grado di garantire un approccio alternativo alla malattia. Evidenti sembrano essere i vantaggi terapeutici pur mantenendo elevati livelli di sicurezza, efficacia e, perché no, palatabilità, aspetto fondamentale quando si parla di pazienti in età pediatrica. In questo elaborato si è reso necessario limitare lo studio di una selezione di molecole vista la vastità di fitoterapici disponibili in natura.
|