Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi esplora l'evoluzione del ruolo dello spedizioniere nell'era della digitalizzazione, in conformità con i quadri giuridici internazionali e nazionali che ne regolano le operazioni. Il punto centrale di questo lavoro è l'introduzione della bolla di consegna elettronica (e-CMR), strumento innovativo che sta rivoluzionando le pratiche di spedizione delle merci. L'e-CMR, in quanto versione elettronica della tradizionale nota di consegna cartacea, offre vantaggi significativi in termini di efficienza, accuratezza dei dati e sicurezza, riflettendo una tendenza più ampia verso la digitalizzazione e promuovendo una logistica più ecologica e resiliente. La presente ricerca analizza il modo in cui la digitalizzazione si interseca con la sostenibilità e la compliance normativa, con particolare riferimento al Green Deal europeo e al Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRR) italiano. Il Green Deal europeo fissa obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di carbonio e la promozione di un'economia sostenibile, che influiscono direttamente sulle pratiche di trasporto e sulle operazioni logistiche. Allo stesso modo, il PNRR delinea l'approccio strategico dell'Italia alla ripresa economica, enfatizzando gli investimenti in tecnologie verdi e infrastrutture digitali per migliorare la resilienza e la sostenibilità del settore dei trasporti. La tesi è organizzata in diverse sezioni chiave. La prima parte fornisce una panoramica completa della figura dello spedizioniere, descrivendo nel dettaglio l'evoluzione del suo ruolo e delle sue responsabilità all'interno della catena logistica. Ciò costituisce il punto di partenza per comprendere l'impatto dei cambiamenti tecnologici e normativi sulle loro operazioni. La seconda parte esamina il contesto normativo internazionale in merito al sistema logistico, concentrandosi sulla Convenzione CMR, che rappresenta la principale legislazione in materia di trasporto su strada, e sulla Federazione Internazionale delle Associazioni di Spedizionieri (FIATA), che esprime gli interessi degli spedizionieri a livello mondiale. L'ultima sezione si sposta su una prospettiva nazionale, con un'analisi dettagliata del quadro giuridico italiano. Ciò include le recenti modifiche al Codice Civile italiano e l'adozione formale dell'e-CMR, che riflette l'impegno dell'Italia a modernizzare la documentazione di trasporto e ad allinearsi agli standard europei e mondiali. Una componente significativa di questo capitolo è rappresentata dalla presentazione dei dati di uno studio pilota condotto in Italia sull'uso dell'e-CMR, che evidenzia i punti critici e le sfide affrontate durante l'implementazione simulata del documento da parte di alcune aziende, fornendo indicazioni sulle questioni pratiche che è necessario affrontare per realizzarne i benefici. Approfondendo questi aspetti, la tesi illustra l'adattamento dinamico dello spedizioniere ai progressi tecnologici e ai cambiamenti normativi. L'obiettivo finale è sottolineare come l'integrazione di strumenti digitali come l'e-CMR stia guidando un settore logistico più efficiente, sostenibile e resiliente, ponendo le basi per un futuro in cui le pratiche digitali e verdi sono perfettamente intrecciate.
|
Abstract
This thesis explores the evolving role of freight forwarders in the era of digitalization, in accordance with the international and national legal frameworks that govern their operations. At the core of this work is the introduction of the electronic Consignment Note (e-CMR), a groundbreaking development that is revolutionizing freight forwarding practices. The e-CMR, as an electronic version of the traditional paper consignment note, offers significant advantages in terms of efficiency, data accuracy, and security, reflecting a broader trend towards digitalization and promoting a greener and more resilient logistics. The research delves into how digitalization intersects with sustainability and regulatory compliance, particularly in relation to the European Green Deal and the Italian National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The European Green Deal sets ambitious targets for reducing carbon emissions and fostering a sustainable economy, which directly influence transportation practices and logistics operations. Similarly, the PNRR outlines Italy's strategic approach to economic recovery, emphasizing investments in green technologies and digital infrastructure to enhance the resilience and sustainability of the transport sector. The thesis is organized into several key sections. The first section provides a comprehensive overview of the figure of freight forwarders, detailing their evolving role and responsibilities within the logistics chain. This background sets the stage for understanding how technological and regulatory changes impact their operations. The second section examines the international context of freight forwarding, focusing on the CMR Convention, which stands as the most important regulation on road transport, and the International Federation of Freight Forwarders Associations (FIATA), that represents the global interests of freight forwarders. The last section shifts to a national perspective, with a detailed analysis of the Italian legal framework. This includes recent amendments to the Italian Civil Code and the formal adoption of the e-CMR, reflecting Italy's commitment to modernizing its transport documentation and aligning with European and global standards. A significant component of this chapter involves presenting data from a pilot study conducted in Italy on the use of the e-CMR, that highlights critical points and challenges faced during the simulated implementation of the e-CMR by some companies, providing insights into practical issues that need to be addressed to fully realize its benefits. By delving into these aspects, the thesis illustrates the dynamic adaptation of freight forwarders to technological advancements and regulatory changes. The final aim to is underscore how the integration of digital tools like the e-CMR is driving a more efficient, sustainable, and resilient logistics sector, setting the stage for a future where digital and green practices are seamlessly interwoven.
|