Riassunto analitico
La tesi si articola in quattro parti principali. Nella prima parte, viene fornita una descrizione dettagliata del concetto di Mobility Management, un approccio strategico volto a ottimizzare gli spostamenti delle persone, con particolare attenzione ai percorsi casa-lavoro. Questo capitolo introduce le fondamenta teoriche del Mobility Management, illustrando i suoi obiettivi, le strategie implementative e i benefici ambientali, economici e sociali che ne derivano. La seconda parte è dedicata all'analisi della situazione specifica nella provincia di Reggio Emilia. Grazie a interviste condotte con aziende locali e pubbliche amministrazioni, viene tracciato un quadro preciso delle pratiche attuali e delle sfide che caratterizzano la gestione della mobilità in questa area. L'analisi delle risposte delle interviste fornisce un'istantanea delle esigenze, delle problematiche e delle iniziative già in corso o pianificate per il futuro. La terza parte della tesi si concentra sulla ricerca operativa e sulla letteratura scientifica relativa all'ottimizzazione applicabile al Mobility Management. Questa sezione include una panoramica del Pickup and Delivery Problem with Time Windows (PDPTW), un problema complesso che consiste nell'organizzazione efficiente di trasporti condivisi su richiesta. Nella quarta vengono proposti modelli matematici e algoritmi euristici specifici per ottimizzare le flotte di mezzi condivisi tra più aziende. Vengono discussi i dettagli tecnici e operativi dei modelli e degli algoritmi, illustrando come questi possano essere implementati per migliorare l'efficienza dei trasporti casa-lavoro. La quinta parte descrive le istanze create per il test dei modelli e degli algoritmi proposti. Vengono presentate le caratteristiche delle istanze, i criteri utilizzati per la loro generazione e le specificità che le rendono rilevanti per il contesto di studio. Infine, la tesi si conclude con la presentazione dei risultati computazionali ottenuti dall'applicazione dei modelli e degli algoritmi alle istanze descritte. Viene effettuata un'analisi delle prestazioni, valutando l'efficacia delle soluzioni proposte. Suggerimenti per possibili sviluppi futuri chiudono il lavoro. Questo lavoro si propone di fornire un contributo significativo alla gestione della mobilità aziendale nella provincia di Reggio Emilia, proponendo soluzioni innovative e ottimizzate che possano essere adottate per migliorare la qualità della vita dei lavoratori e ridurre l'impatto ambientale dei trasporti.
|