Riassunto analitico
Questo elaborato teorico nasce dalla volontà di approfondire e studiare analogie e differenze di storia e pensiero di due figure estremamente rilevanti nel panorama pedagogico Italiano e non solo: Giuseppe Lombardo Radice e Loris Malaguzzi. Per dar forma a questo scritto ho attentamente analizzato diversi volumi di Giuseppe Lombardo Radice, interviste e testi che riportano il pensiero e le parole di Malaguzzi , articoli di giornale e fonti online che consentivano un approfondimento delle loro biografie. Mi sono soffermata sulle vite di questi due autori, mettendo in luce le vicende che più le hanno segnate, ho dato forma ad un’analisi della loro visione pedagogica, approfondendo la loro concezione di scuola, di didattica e di bambino. Ho analizzato la loro visione della guerra, il modo in cui l’hanno affrontata, l’influenza che essa ha avuto sul loro pensiero oltre che il loro impegno attivo nel rinnovamento della scuola. Questa analisi mi ha permesso di individuare diversi punti e figure di incontro tra Giuseppe Lombardo Radice e Loris Malaguzzi, soprattutto a riguardo la loro grande sensibilità, il loro rispetto e impegno attivo nella valorizzazione del bambino, inteso come portatore di diritti e come soggetto attivo e protagonista nelle pratiche educative, inserito in una fitta rete sociale.
|