Riassunto analitico
Lo studio in oggetto, si pone come obiettivo di valutare la gestione del dolore in PS. Attingendo all’archivio degli accessi di Pronto Soccorso (anno 2016) abbiamo selezionato le prestazioni che contengono alla voce “diagnosi di dimissione” la parola: cefalea, mal di testa, emicrania (etc.) e lombalgia, dolore lombare, rachialgia lombare (…). Per ogni prestazione verrà creata una griglia per la registrazione dei dati disponibili relativi all'accettazione al triage del Pronto Soccorso, valutazione e gestione medica, dimissione. Verrà inoltre registrata l'avvenuta valutazione specialistica (neurologo, neurochirurgo, anestesista, algologo, specialista del Centro Cefalee, ortopedico etc) durante la valutazione in PS e la presa in carico per valutazioni ambulatoriali successive.
Il campione esaminato non dovrà essere inferiore a 200 prestazioni riguardanti pazienti di età maggiore di 18 anni. Inoltre perché le prestazioni di PS siano incluse nello studio, dovranno riguardare accessi in PS di pazienti per i quali le manifestazioni dolorose siano state considerate: non conseguenti a lesioni traumatiche, acute o in fase di recidiva acuta, non direttamente riferibili a patologia acuta cerebrale e/o spinale, dell’apparato dentario o dell’orecchio; a patologia di organi appartenenti ai sistemi cardiovascolare, respiratorio, digerente, endocrino, genito-urinario, non direttamente correlabili a patologia neoplastica.
Lo studio dovrebbe confermare l’esistenza di una discreta disomogeneità di trattamento dei pazienti con dolore acuto o cronico riacutizzato, non dipendente da patologia acuta d’organo, identificando altresì possibili margini di miglioramento per la gestione di tali pazienti e la prevenzione di complicanze (effetti collaterali da farmaci, dipendenza, cronicizzazione del dolore, etc.) e ridurre il numero di riaccessi o la necessità di ospedalizzazione. Lo studio potrebbe infine costituire una base per la creazione di un gruppo multidisciplinare di professionisti,con l’obiettivo di formulare un’apposita procedura diagnostico-terapeutica-assistenziale (PDTA).
|