Riassunto analitico
La presente tesi si propone di illustrare i processi organizzativi e i software utilizzati per la gestione del commercio elettronico studiati all’interno di un caso aziendale reale. Nello specifico si intende spiegare il funzionamento di questo tipo di applicativi e di illustrare il processo di gestione di un progetto di sviluppo software in base a quanto è stato studiato e implementato durante l’esperienza di tirocinio presso la società di consulenza OT Group.
OT Group lavora, all’interno dell’ambito di sviluppo di software gestionali, per conto di un importante azienda leader del settore fashion (per motivi di sensibilità e segretezza delle informazioni non sarà possibile utilizzare la reale ragione sociale dell’azienda in questione). Seguendo le linee guida dell’ingegneria del software viene in prima istanza descritto il contesto nel quale l’esperienza è maturata. In seguito si presenta l’approccio utilizzato da OT Group per lo sviluppo degli applicativi descrivendo l’architettura del software gestito sia da un punto di vista di processo che da un punto di vista tecnico; in particolare il focus sarà sul funzionamento della porzione di software che gestisce la movimentazione degli ordini provenienti da negozi virtuali riportando le specifiche funzionali raccolte. Infine è descritto l’intervento completo di sviluppo di una porzione di software delegata alla misurazione delle performance dei negozi. La presente tesi, descrivendo l’esperienza su progetti complessi e strategicamente importanti per un’azienda di notevoli dimensioni, vuole evidenziare l’importanza e l’efficacia che un approccio di sviluppo basato sull’ingegneria del software riveste all’interno del ciclo di vita di quel prodotto intangibile ma oggi così importante chiamato appunto software.
|