Riassunto analitico
Il 1° gennaio 2024 ha segnato una data significativa: il tanto atteso ingresso di Topolino nel pubblico dominio. In particolare, è la prima versione “Steamboat Willie” ad essere ora accessibile a tutti, ma solamente negli Stati Uniti, in quanto in Europa rimarrà protetta fino al 2036. A tal proposito, l’obiettivo della presente tesi è di analizzare il significativo caso di “Steamboat Willie”, esplorando le possibili implicazioni per la Walt Disney Company, azienda che ha basato gran parte del proprio successo e del valore economico sulla figura di Topolino. Considerando l’importanza di questo evento, si analizzerà come la Disney abbia lottato per mantenere i diritti su questo personaggio il più a lungo possibile e, soprattutto, come tale transizione potrebbe influenzare la figura stessa di Topolino. Prima di procedere con tale analisi, si esamina l’evoluzione e i tipi di diritti di proprietà intellettuale, evidenziando la loro importanza sia nell’Unione Europea che negli Stati Uniti. La seconda sezione è dedicata al Copyright, mettendo in luce la differenza con il droit d’auteur, per poi valutare il ruolo e l’importanza del pubblico dominio. In conclusione, lo studio affronta il tanto atteso ingresso di “Steamboat Willie” nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Al centro delle analisi sono state poste dunque le implicazioni e le conseguenze di questa transizione, considerando personaggi che sono già entrati nel pubblico dominio, come Winnie-The-Pooh, per fornire una ipotesi su ciò che Topolino potrebbe affrontare negli anni a venire. In seguito, sono state analizzate le strategie che la Disney potrebbe utilizzare per mantenere il controllo su Topolino, come ricorrere all’uso di marchi registrati o creare nuove versioni di Mickey Mouse. È chiaro che il modo in cui la Walt Disney gestirà tale transizione avrà grandi effetti sulla sua reputazione e sul suo futuro. L’ingresso di “Steamboat Willie” nel pubblico dominio segna un momento cruciale per quanto riguarda il futuro della proprietà intellettuale, ponendo l' attenzione sull’evoluzione della legislazione sul diritto d’autore e sul ruolo del pubblico dominio.
|
Abstract
1 January 2024 marked a significant date: the long-awaited entry of Mickey Mouse into the public domain. In particular, it is the first version "Steamboat Willie" that is now accessible to all, but only in the United States, as in Europe it will remain protected until 2036. In this regard, the aim of this thesis is to analyse the significant case of "Steamboat Willie", exploring the possible implications for the Walt Disney Company, a company that has based much of its success and economic value on the figure of Mickey Mouse. Considering the importance of this event, we will analyse how the Walt Disney Company struggled to retain the rights to this character as long as possible and, more importantly, how this transition could affect the Mickey Mouse figure himself.
Before proceeding with this analysis, the evolution and types of intellectual property rights are examined, highlighting their importance in both the European Union and the United States. The second section is devoted to Copyright, highlighting the difference with the droit d’auteur, and then it delves into the role and importance of the public domain.
In conclusion, the study addresses the long-awaited entry of "Steamboat Willie" into the public domain in the United States. The implications and consequences of this transition were placed at the centre of the analysis, considering characters that have already entered the public domain, such as Winnie-The-Pooh, to provide a hypothesis of what Mickey Mouse might face in the years to come. Moreover, strategies that Disney might use to maintain control over Mickey Mouse were examined, such as resorting to the use of trademarks or creating new versions of Mickey Mouse. It is clear that how Walt Disney handles this transition will have great effects on its reputation and future. The entry of "Steamboat Willie" into the public domain marks a pivotal moment in the future of intellectual property, focusing on the evolution of copyright law and the role of the public domain.
|