Riassunto analitico
Le strutture lattice sono note dall’ambito aeronautico a quello biomedicale, come strutture in grado di fornire contemporaneamente leggerezza e resistenza, ma anche assorbimento di energia negli impatti e per le loro applicazioni di tipo termico e acustico. In questo elaborato è stata indagata la possibilità di implementare strutture di tipo triply periodic minimal surface (tpms) lattice in un componente strutturale, che funge da supporto ad un compressore montato sul telaio di un autoveicolo, con lo scopo di attenuare le vibrazioni da questo generate, e ridurre così la rumorosità trasmessa all’abitacolo. Sono state descritte le principali tipologie di strutture lattice e le variabili che le caratterizzano, riportando l’influenza che queste hanno sul comportamento vibrazionale e sulla rigidezza della struttura. La soluzione proposta prevede di sostituire il precedente supporto in alluminio, costituito da diversi componenti, con una struttura realizzabile mediante additive manufacturing, impiegando il metodo fused deposition modeling (fdm). Questo tramite una soluzione bi-materiale, utilizzando Ultem 9085 e TPU Shore 80a, in grado di integrare il più possibile il supporto e riducendo il numero di componenti necessari. Lo studio della precedente soluzione, e della soluzione proposta è avvenuto mediante modello agli elementi finiti, del quale è stata studiata la risposta in frequenza ad una forzante armonica e l’analisi modale. Il componente proposto ha dato esito positivo alla possibilità di assolvere a questo compito, rientrando negli obiettivi prefissati, ma osservando anche una certa limitazione del risultato da parte dei materiali e dai metodi prescelti per la realizzazione.
|